Kuuntele missä ja milloin haluat

Astu tarinoiden maailmaan

  • Pohjoismaiden suosituin ääni- ja e-kirjapalvelu
  • Uppoudu suureen valikoimaan äänikirjoja, e-kirjoja ja podcasteja
  • Storytel Original -sisältöjä yksinoikeudella
  • Ei sitoutumisaikaa
Lunasta tarjous
NO - Details page - Device banner - 894x1036

Euro al capolinea?: La vera natura della crisi europea

Kieli
Italia
Format
Kategoria

Talous & liike-elämä

"In un'analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell'ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria". COLIN CROUCH

Per comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell'industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell'impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria. La conclusione dell'analisi dei tre autori è che l'uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità. Per quanto l'euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall'interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell'Unione Europea porterebbe al ristabilimento di una dimensione nazionale che esaspererebbe gli elementi di concorrenza distruttiva tra i paesi dell'area. Con conseguenze disastrose sia sul piano sociale che sugli stessi equilibri geopolitici. Di qui la necessità di giocare ogni spazio possibile di azione che eviti la regressione sovranista.

© 2019 Rosenberg & Sellier (E-kirja): 9788878856691

Julkaisupäivä

E-kirja: 25. helmikuuta 2019

Avainsanat

Saattaisit pitää myös näistä

  1. La trappola dell'austerity. Perché l'ideologia del rigore blocca la ripresa Federico Rampini
  2. L'anno zero del capitalismo italiano la Repubblica
  3. Cosa succede se usciamo dall'euro? AA.VV.
  4. Recessione Italia. Come usciamo dalla crisi più lunga della storia la Repubblica
  5. Investire for dummies Massimo Intropido
  6. I fuochisti della vaporiera: Gli economisti del consenso Sergio Ricossa
  7. This Lady is not for turning. I grandi discorsi di Margaret Thatcher Margaret Thatcher
  8. La teoria dell'integrazione monetaria: all'indomani della crisi finanziaria greca George Tavlas
  9. Sull'economia e gli economisti Ronald H. Coase
  10. La deflazione buona: La diminuzione dei prezzi in un'economia che cresce George Selgin
  11. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  12. Anthony de Jasay Giacomo Brioni
  13. Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario la Repubblica
  14. Più vicina: La Cina del XXI secolo Fulvio Lorefice
  15. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  16. Stato vs proprietà Murray N. Rothbard
  17. A fattor comune Massimiliano Smeriglio
  18. I fallimenti dello Stato. Introduzione alla Public choice Gordon Tullock
  19. Produzione e produttività: Sull'"effetto Ricardo" Friedrich A. von Hayek
  20. Alta finanza Ken Follett
  21. La conclusione del sistema marxiano Eugen von Böhm-Bawerk
  22. Il calcolo economico nello Stato socialista Ludwig von Mises
  23. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  24. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  25. Intelligenza artificiale for dummies Luca Massaron
  26. Il Muro portante AA.VV.
  27. Che Guevara chi?: Dicono di lui AA.VV.
  28. La classe non è acqua: Cinque monologhi operai Bruno Pastorino
  29. Il mondo virato AA.VV.
  30. Guida per umani all'intelligenza artificiale Marco Gori
  31. Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni Francesco Forte
  32. Decifrare Gramsci: Una lettura filologica Antonio Di Meo
  33. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  34. Strani delitti all'Hotel dei Filosofi Giuseppe Feyles
  35. Benito Mussolini Clovis Andersen
  36. Albert Einstein Riccardo Abati
  37. Il pensiero giapponese Le Yen Mai
  38. Il complotto contro l'America Philip Roth
  39. La Cina in dieci parole Hua Yu
  40. Ernesto Che Guevara Amedeo C. Coffano
  41. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux

Valitse tilausmalli

  • Yli miljoona tarinaa

  • Suosituksia juuri sinulle

  • Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain

  • Turvallinen Kids Mode

  • Ei sitoutumisaikaa

Standard

Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.

16.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 50 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 60 päivää ilmaiseksi
Suosituin

Premium

Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.

19.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 100 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Lunasta tarjous

Unlimited

Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.

24.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • Kuuntele ja lue rajattomasti

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Family

Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.

Alkaen 26.99 €/kuukausi
  • 2-6 tiliä

  • 100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle

  • Ei sitoutumisaikaa

2 käyttäjätiliä

26.99 € /kuukausi
Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Flex

Sinulle joka kuuntelet vähemmän.

9.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 20 tuntia/kuukausi

  • Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi