Écouter et lire

Entrez dans un monde infini d'histoires

  • Lire et écouter autant que vous le voulez
  • Plus d'un million de titres
  • Titres exclusifs + créations originales Storytel
  • 14 jours d'essai gratuit, puis 9,99 € par mois
  • Annulation facile à tout moment
Essayer gratuitement
Details page - Device banner - 894x1036

Il posto degli uomini: Dante in Purgatorio, dove andremo tutti

5 évaluations

4.6

Durée
8h 6min
Langue
Italien
Format
Catégorie

Documents et essais

«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e Dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di A riveder le stelle. La ricostruzione del viaggio nell'Aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente. Il Purgatorio è il luogo degli artisti: il musico Casella, il poeta Guinizzelli, il miniaturista Oderisi che cita l'amico di Dante, Giotto. Ci sono i condottieri pentiti nell'ultima ora: Manfredi con il ciglio «diviso» da un colpo, Bonconte delle cui spoglie il diavolo ha fatto strazio, Provenzano Salvani che si umiliò a chiedere l'elemosina per un amico in piazza del Campo a Siena. E ci sono le donne: gli occhi cuciti dell'invidiosa Sapìa, le lacrime disperate della vedova Nella e la splendida apparizione di Pia de' Tolomei, l'unico personaggio a preoccuparsi per la fatica di Dante, «Deh, quando tu sarai tornato al mondo/ e riposato della lunga via...». Nel Purgatorio, oltre a descrivere il Bel Paese, il poeta pronuncia la sua terribile invettiva civile: «Ahi serva Italia, di dolore ostello...». E in cima alla montagna, entrato nell'Eden, ritrova Beatrice, più bella ancora di come la ricordava. Dante trema per l'emozione, piange, perde Virgilio, e si prepara a volare con la donna amata in Paradiso. E ognuno di noi, dopo due anni di pandemia, ha capito quello che il Purgatorio vuole significare. Può così sentirsi come Dante: «Puro e disposto a salire a le stelle».

© 2023 Mondadori (Livre audio): 9788852155635

Date de publication

Livre audio : 18 octobre 2023

Mots-clés

D'autres ont également apprécié ...

  1. Storie di cani e di gatti AA.VV.
  2. A riveder le stelle: Dante: il poeta che inventò l'Italia Aldo Cazzullo
  3. Così parlò Bellavista: Napoli, amore e libertà Luciano De Crescenzo
  4. Sentimento italiano Valerio Massimo Manfredi
  5. Anita Garibaldi, la prima Adele Marini
  6. Breve storia del mondo Ernst H. Gombrich
  7. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
  8. Artemisia. Il processo dell'arte Haider Bucar
  9. Einstein e io Gabriella Greison
  10. Dopo il divorzio Grazia Deledda
  11. La fine di Roma Corrado Augias
  12. Naufraghi senza volto Cristina Cattaneo
  13. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  14. Chernobyl 01:23:40 Andrew Leatherbarrow
  15. Hotel Copenaghen Gabriella Greison
  16. Russia coast to coast in Transiberiana Cristina Cori
  17. Lo stralisco Roberto Piumini
  18. La filosofia non è una barba: Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche Matteo Saudino
  19. Corpi Speciali Francesca d'Aloja
  20. Cosima Grazia Deledda
  21. La legge di Murphy Arthur Bloch
  22. L'edera Grazia Deledda
  23. Nulla è nero Claire Berest
  24. La trama della vita Giulio Cossu
  25. Incontro di vecchi amici Italo Svevo
  26. Storia stupefacente della scienza Alessandro Paolucci
  27. Piuttosto m'affogherei Valeria Palumbo
  28. Neve, cane, piede Claudio Morandini
  29. Noi, bambine ad Auschwitz: La nostra storia di sopravvissute alla Shoah Tatiana Bucci
  30. Storia della filosofia medioevale Luciano De Crescenzo
  31. Nella balena Alessandro Barbaglia
  32. I segreti di New York: Storie, luoghi e personaggi di una metropoli Corrado Augias
  33. Le incantatrici: 33 donne che hanno sedotto il mondo Daniela Musini
  34. Gli adorabili Oriana Fallaci
  35. Il rosso e il blu: Una comune favola di migrazione Luca Giommoni
  36. Una sfida impossibile Colin O'Brady
  37. Le grandi epidemie Barbara Gallavotti
  38. Negli occhi dello sciamano: Sul sentiero sacro degli inca Hernán Huarache Mamani
  39. La mente animale. Un etologo e i suoi animali Enrico Alleva
  40. Isabella e Lucrezia, le due cognate Alessandra Necci
  41. La fine della gelosia Marcel Proust
  42. Fiori Arthur Schnitzler
  43. Niente caffè per Spinoza Alice Cappagli
  44. La fine dell'Inghilterra: Un Paese smarrito, un trono vacillante Antonio Caprarica
  45. Non è un destino Lella Palladino
  46. Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves Marcel Proust
  47. La prima vita di Italo Orlando Carola Susani

L’offre Storytel :

  • Accès à la bibliothèque complète

  • Mode enfant

  • Annulez à tout moment

15 heures

Pour accompagner vos loisirs

9.99€ /mois
30 jours gratuits
  • 1 compte

  • 15 heures/mois

Essayer maintenant

30 heures

Pour vos trajets quotidiens

14.99€ /mois
30 jours gratuits
  • 1 compte

  • 30 heures/mois

Essayer maintenant

45 heures

Pour écouter tous les jours

17.99€ /mois
30 jours gratuits
  • 1 compte

  • 45 heures/mois

Essayer maintenant