Entra in un mondo di storie
Non-fiction
I beni comuni sono spesso evocati quale strumento di lotta nei confronti del mercato e delle libertà individuali. Questo volume mostra invece come una società aperta veda emergere in maniera spontanea proprietà condivise e in questo senso comuni, le quali non sono una negazione della proprietà e dell'ordine giuridico, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. La dimensione relazionale e associativa dei rapporti di mercato fa sì che gli uomini diano vita a forme istituzionali plurali. L'assetto proprietario che emerge dalla libera iniziativa delle persone lascia quindi spazio ai beni individuali come a quelli comuni, perché spesso ci si appropria di qualcosa contemporaneamente ad altri e anche perché, in varie situazioni, si ama condividere ciò che si possiede per risolvere al meglio specifici problemi. Nel testo i beni comuni sono allora presentati non come un'alternativa alla proprietà, bensì come una forma specifica della proprietà stessa e un'istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere spazio alla sovranità forgiata dall'assolutismo monarchico, ridimensionando quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità.
© 2020 IBL Libri (Ebook): 9788864404233
Data di uscita
Ebook: 25 febbraio 2020
Più di 400.000 titoli
Kids Mode (accesso sicuro per bambini)
Scarica e ascolta offline
Disdici quando vuoi
Per te che non sei un avido ascoltatore.
1 account
10 ore/mese
Disdici quando vuoi
La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.
2 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Italiano
Italia