Algeria, anni Quaranta. È un giorno di primavera quando il medico francese Bernard Rieux trova sul pianerottolo di casa un ratto morto: il portiere del palazzo pensa allo scherzo di un burlone. Quanto a lui, quel giorno ha ben altro da fare. Deve, infatti, accompagnare alla stazione la moglie malata... Ben presto i cadaveri dei ratti si trovano ovunque in città: si contano a decine, a migliaia. Nessuno capisce che cosa stia succedendo. Ma quando il portiere del suo stabile si ammale e muore – e molti altri presentano gli stessi sintomi – Rieux e il collega più anziano Castel capiscono la verità: un'epidemia di peste ha colpito Orano. All'inizio le autorità tentano di negare l'evidenza, ma poi la città è messa in quarantena. Isolata, affamata, incapace di porre un freno al morbo, Orano diventa il teatro in cui si muove un'umanità sempre in bilico tra egoismo e solidarietà. Intanto arriva l'estate e la peste dilaga... Quando finalmente, molti mesi dopo, la quarantena verrà revocata, tutti si abbandonano all'euforia. Ma Rieux sa bene che non bisogna mai abbassare la guardia... © Albert Camus, 1947 - © 2017 Giunti Editore S.p.A.
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858780374
Traduttori: Yasmina Mélaouah
Data di uscita
Audiolibro: 17 gennaio 2019
Algeria, anni Quaranta. È un giorno di primavera quando il medico francese Bernard Rieux trova sul pianerottolo di casa un ratto morto: il portiere del palazzo pensa allo scherzo di un burlone. Quanto a lui, quel giorno ha ben altro da fare. Deve, infatti, accompagnare alla stazione la moglie malata... Ben presto i cadaveri dei ratti si trovano ovunque in città: si contano a decine, a migliaia. Nessuno capisce che cosa stia succedendo. Ma quando il portiere del suo stabile si ammale e muore – e molti altri presentano gli stessi sintomi – Rieux e il collega più anziano Castel capiscono la verità: un'epidemia di peste ha colpito Orano. All'inizio le autorità tentano di negare l'evidenza, ma poi la città è messa in quarantena. Isolata, affamata, incapace di porre un freno al morbo, Orano diventa il teatro in cui si muove un'umanità sempre in bilico tra egoismo e solidarietà. Intanto arriva l'estate e la peste dilaga... Quando finalmente, molti mesi dopo, la quarantena verrà revocata, tutti si abbandonano all'euforia. Ma Rieux sa bene che non bisogna mai abbassare la guardia... © Albert Camus, 1947 - © 2017 Giunti Editore S.p.A.
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858780374
Traduttori: Yasmina Mélaouah
Data di uscita
Audiolibro: 17 gennaio 2019
Entra in un mondo di storie
Basato su 831 valutazioni
Riflessivo
Coinvolgente
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 831
Angela
18 mar 2020
Da leggere assolutamente in questo periodo di pandemia da coronavirus!
Tegola atonia e
22 mar 2020
Riletto, superba cronaca del “COVID-19”, leggero e drammatico, non privo di suspense, scritto nel 1947 è la stupefacente descrizione minuziosa di questi giorni. Leggetelo e consigliatelo, per respirare una boccata d’aria fresca. Certo si comprende il Nobel a Camus.
Rosa
16 mar 2021
Incredibile come la trama di questo avvincente romanzo, sembri ripercorrere pedissequamente, l'eperienza che il mondo intero sta affrontando la pandemia di Covid-19
Rosaria
2 mag 2020
Un ottimo libro, interessante sopratutto alla luce degli eventi recenti. Interpretazione eccellente.Né eroi né santi, ma uomini.*Il dottor Rieux, obietta: “Non provo granché interesse, credo, per l’eroismo e la santità. Quel che mi interessa è essere un uomo”.*
Alfredo
6 apr 2020
La storia si ripete. L’Umanita’ non riesce a comprendere la fragilità della vita nonostante il grande sviluppo della Tecnica che non riesce a tenere il passo del mistero delle malattie e dei cambiamenti della natura.
Simona
14 apr 2020
Meraviglioso romanzo.. Intenso, emozionante, profondo, incredibilmente vero ai tempi del covid
Luca
12 mag 2020
da leggere una volta nella vita. Attuale
Maurizio
6 apr 2020
Bel libro e ben letto.
Lorenzo
16 mar 2021
Bel libro! Ti fa pensare e riflettere vista la situazione che stiamo vivendo. Molto importante questo libro visto che sto studiando l' epoca in cui è vissuto Camus
Samantha
26 gen 2021
L’animo umano quello vero e profondo sopratutto in questo periodo non può restare indifferente di fronte a questo racconto
Italiano
Italia