Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Convito, Il

1 Valutazioni

1

Durata
2h 12min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità. Ma, quando è il turno di Socrate di parlare, egli si limita a riferire l'insegnamento che Diotima gli ha somministrato, e che termina con queste parole: "Cosa succederebbe allora se uno riuscisse a vedere la Bellezza in sé, in tutta la sua adamantina purezza, e non già quella offuscata dalla carne, dai colori, da tutte le altre vanità terrene, se gli riuscisse, insomma, di scoprire la Bellezza in sé, divina e uniforme? Credi forse che sarebbe miserabile la vita di quell'uomo che fissasse quel punto, lassù, e lo contemplasse come va contemplato, congiunto con esso? Ed è soltanto in quel punto, contemplando la bellezza, con quella facoltà che la rende visibile, che egli potrà dar vita non a parvenze di virtù, dato che non è a una falsa immagine di bellezza che egli si è accostato, ma a una virtù vera, per il fatto che egli è nella verità; non pensi del resto, che avendo dato vita alla virtù vera e avendola continuamente alimentata, costui potrà diventare caro agli dei, ed essere anch'egli immortale, se mai altro uomo lo è stato?" Conclude il convito il discorso di Alcibiade, innamorato di Socrate, che fa le lodi di quest'ultimo raccontando come tutti i propri tentativi di sedurlo non siano mai riusciti.

© 2024 Gli Ascolta Libri (Audiolibro): 9781509424269

Data di uscita

Audiolibro: 25 gennaio 2024

Potrebbero piacerti

  1. Apologia di Socrate Platone
  2. I ricordi Marco Aurelio
  3. Il maestro di Moxon Ambrose Bierce
  4. Il photo editing. Scegliere le immagini nel racconto fotografico. Leonello Bertolucci
  5. Wittgenstein AA.VV.
  6. Achille: Il guerriero vulnerabile AA.VV.
  7. Aforismi Visioni Diari Franz Kafka
  8. Da Dante a Trilussa: Recital di poesia AA.VV.
  9. Confessioni Agostino di Ippona
  10. Delitto e castigo (Mondadori): Con uno scritto di Pier Paolo Pasolini Fedor Dostoevskij
  11. L'idiota (Mondadori): Con un saggio di Hermann Hesse Fedor Dostoevskij
  12. Dizionario affettivo della lingua ebraica Bruno Osimo
  13. Così parlò Zarathustra: Un libro per tutti e per nessuno Friedrich Nietzsche
  14. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  15. Il giocatore (Mondadori): Con uno scritto di Antonio Pennacchi Fedor Dostoevskij
  16. L'ardore della mente occidentale: Come le idee hanno formato il mondo Richard Tarnas
  17. 100 citazioni di Edmond e Jules de Goncourt Edmond e Jules de Goncourt
  18. Lo Zibaldone Giacomo Leopardi
  19. Allenare la mente con il Conte di Montecristo Simone Giusti
  20. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  21. Quaderni di Serafino Gubbio operatore Luigi Pirandello
  22. Pharmako/Gnosis: Piante psicoattive e la via venefica Dale Pendell
  23. Lezioni per il futuro: Sette paradossi del mondo nuovo Ivan Krastev
  24. Giocare è un'arte: Il gioco come tecnologia trasformativa C. Thi Nguyen
  25. Il compagno Cesare Pavese
  26. La grande poesia del mondo Vol.1 AA.VV
  27. Raggio verde, Il Jules Verne
  28. Il colore venuto dallo spazio H.P. Lovecraft
  29. Operette morali Giacomo Leopardi
  30. Ultime lettere di Jacopo Ortis Ugo Foscolo
  31. Catalogo delle religioni nuovissime Graziano Graziani
  32. Paradiso. La Divina Commedia Dante Alighieri
  33. La madre Italo Svevo
  34. Mandragola Niccolò Machiavelli
  35. Houston, abbiamo un problema Lorenzo Colombo
  36. L'ultimo turno di guardia Alberto Rollo
  37. 300 citazioni di scrittori russi Anton Chekov
  38. Iperculturalità: Cultura e globalizzazione Byung-Chul Han
  39. Kim Rudyard Kipling
  40. Pesciolino d oro e altre fiabe, Il Alexander Puskin
  41. Resurrezione Lev Tolstoj
  42. Casa a vapore, La Jules Verne
  43. Né obbedire né comandare: Lessico libertario Francesco Codello
  44. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  45. Diritti dell'uomo Louis Henkin

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora