Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

L'Etruria fortunata: Cantata celebrativa in onore del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena. Messa in musica di Charles Antoine Campion (1720-1788). Facsimile della partitura autografa

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Il progetto"L'Etruria fortunata" è il primo risultato di una cooperazione in corso tra enti di paesi diversi e con differenti nature istituzionali, per la creazione di un virtuoso circuito storico-musicale che, partendo dallo studio della documentazione, arrivi all'esecuzione e, come in questo caso, alla pubblicazione facsimile del manoscritto. Quattro istituzioni, la Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus assieme alla sua biblioteca, l'Università Mozarteum di Salisburgo, il Centro Ricerche Stvdivm fæsvlanvm e la casa editrice HOLLITZER - entrambi di Vienna -, e con il supporto del nascente Centro di Documentazione Musicale Toscano, hanno messo in campo competenze specifiche ma complementari per un unico risultato, che mira a far convergere da un lato fonti musicali antiche, studi musicologici, pubblicazioni moderne e, dall'altro, formazione strumentale di alto livello insieme a esecuzioni e concerti.

Il progetto ha preso avvio dal Fondo Stefanelli, una piccola ma preziosa collezione di manoscritti musicali settecenteschi di provenienza toscana, oggi custodita presso la biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, all'interno della quale è presente la partitura autografa di una cantata, ad oggi inedita e rarissimo esempio nella produzione di Charles-Antoine Campion (1720-1788), maestro di cappella a Palazzo Pitti. La composizione per soprano e strumenti è dedicata al granduca di Toscana Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena (1747-1792) e s'inserisce nel contesto storico delle cantate celebrative di ambito palatino e nobiliare scritte per determinate ricorrenze o occasioni di festa. La cantata rimase incompleta nell'aria finale, probabilmente per la morte del compositore. Sconosciuto rimane anche l'autore del testo, da ricercarsi però nell'ambito dei poeti della corte pietro-leopoldina e che si potrebbe identificare con Lorenzo Pignotti (1730-1812).

© 2014 Hollitzer Wissenschaftsverlag (Ebook): 9783990121443

Data di uscita

Ebook: 24 gennaio 2014

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora