Entra in un mondo di storie
Storia
Studiando la situazione del capoluogo siciliano sotto l'amministrazione spagnola, in questo suo scritto del 1902 intitolato "La municipalizzazione del pane a Palermo nei secoli XVII e XVIII" Gaetano Mosca unisce in un'unica lettura questioni di carattere economico e istituzionale. Il contesto è quello della decadenza di una società irrigidita da privilegi e blocchi sociali, all'interno della quale si decide addirittura di introdurre un monopolio della vendita del pane da parte del comune di Palermo. Ne risultò, in prima battuta, un prezzo sottratto per scelta politica a ogni rincaro e, in un secondo tempo, un debito fuori controllo che obbligò a innalzare il prezzo, causando la rivolta popolare del 1647. L'analisi di Mosca è primariamente storica e istituzionale, e mostra come egli avesse assai chiare le ragioni di fondo dell'economia liberale.
Gaetano Mosca (1858-1941) è stato uno dei padri fondatori della scienza politica. A lui si deve la teoria della classe politica, che influenzerà in maniera decisiva diversi studiosi, fra cui Joseph Schumpeter, Seymour M. Lipset e Charles Wright Mills. Al centro della sua riflessione c'è la tesi che ogni piccolo gruppo organizzato è sempre in grado di opporsi a masse disorganizzate. Tra le sue opere maggiori vanno ricordate "Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare" (1884), gli "Elementi di scienza politica" (1896) e la "Storia delle dottrine politiche" (1936).
© 2013 IBL Libri (Ebook): 9788864401812
Data di uscita
Ebook: 29 novembre 2013
Tag
Più di 400.000 titoli
Kids Mode (accesso sicuro per bambini)
Scarica e ascolta offline
Disdici quando vuoi
Per te che non sei un avido ascoltatore.
1 account
10 ore/mese
Disdici quando vuoi
La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.
2 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Italiano
Italia