Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Santa pazienza: La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Storia

«È vero che per secoli la donna è stata tenuta esclusa dalla vita civile, dalle professioni, dalla politica. Ma al tempo stesso ha goduto tutti i privilegi che l'amore dell'uomo le dava: ha vissuto l'esperienza straordinaria di essere serva e regina, schiava e angelo. La schiavitù non è una situazione peggiore della libertà: può anzi essere meravigliosa». Così la pensava Pier Paolo Pasolini negli anni Sessanta, sgomento di fronte allo sgretolarsi del vecchio mondo femminile. Comincia nel 1945, alla fine della guerra, una singolare e appassionante epopea che si svolge in cucina e in camera da letto, in piazza e in Parlamento, nelle scuole e negli uffici. Le italiane erano taciturne e obbedienti, diventeranno loquaci e indipendenti . Erano oggetti in mani altrui, vorranno essere persone. Erano escluse dal piacere fisico, lo conquisteranno. Morivano di aborto e di parto, sceglieranno la maternità e si batteranno con successo per il diritto di rifiutarla. Venivano picchiate dai mariti con il consenso della legge, potranno divorziare. Erano costrette all'ignoranza, cominceranno a frequentare la scuola, il liceo e l'università. Non potevano accedere alle professioni e ricoprire cariche pubbliche, ci riusciranno: entrano in massa negli ospedali come medici, nelle aule di tribunale come giudici, nelle aziende come dirigenti. Con il femminismo conquistano anche l'orgoglio di essere quel che sono. Non più serve né regine. Si è chiusa la grande epopea che ha rovesciato l'Italia? Niente affatto. Mai come ora la condizione femminile (e di conseguenza quella maschile) è in equilibrio tanto precario. Attraverso le testimonianze di donne note e meno note, l'analisi dei fatti di cronaca e dei contributi che la radio, la televisione, la pubblicità, i fotoromanzi e i rotocalchi hanno dato al formarsi dell'identità femminile, Marta Boneschi ci racconta come per le donne il mondo sia cambiato più rapidamente che per gli uomini, facendoci rivivere la meno sanguinosa e la più riuscita rivoluzione del secolo scorso.

© 2021 Ledizioni (Ebook): 9788855265690

Data di uscita

Ebook: 25 novembre 2021

Potrebbero piacerti

  1. Le vergini delle rocce Gabriele D'annunzio
  2. Guerre del Peloponneso AA.VV.
  3. Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo
  4. Prometeo: Il dono del fuoco AA.VV.
  5. Miseria e nobiltà Eduardo Scarpetta
  6. L'anarchia Errico Malatesta
  7. Il mio Carso Scipio Slataper
  8. Poetesse d'Italia Camilla Bisi
  9. Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia Aleksej Puškov
  10. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Italo Svevo
  11. Stella mattutina Ada Negri
  12. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  13. Contro il femminismo bianco: Appunti per un cambiamento radicale Rafia Zakaria
  14. La luce di Şingal: Viaggio nel genocidio degli yazidi Sara Lucaroni
  15. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  16. Desiderio Frank Bidart
  17. Terra Cava: Il Re del Mondo, Agarttha, Shamballa, Shangrila, Luz Gianluca Lamberti
  18. Fu Mattia Pascal , Il Luigi Pirandello
  19. I racconti di Sebastopoli Lev Tolstoj
  20. Paura della scienza: L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale Enrico Pedemonte
  21. Pasolini Walter Siti
  22. Mirra Vittorio Alfieri
  23. Poesie: Antologia di 24 canti Giacomo Leopardi
  24. La metamorfosi (Einaudi): Introduzione di Luigi Forte. Traduzione di Enrico Ganni Franz Kafka
  25. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  26. Ballata per violino e pianoforte Anna Mainardi
  27. In nome della libertà: La forza delle idee di Silvio Berlusconi Paolo Del Debbio
  28. La confraternita dell'asino Bruno Gambarotta
  29. Il comportamento degli assassini Charles Dickens
  30. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  31. Storie di atletica e del XX secolo Nicola Roggero
  32. Taglio del bosco, Il Leone Tolstoj
  33. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi
  34. Feuerbach Leopoldo Sandonà
  35. Critica dei totalitarismi Luce Fabbri
  36. Graffiti noir AA.VV.
  37. La storia del telefono Nishith Mehta
  38. La guerra russo-americana AA.VV.
  39. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  40. Museo: Teorie, pratiche, politiche AA.VV.
  41. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  42. Il potere del mito AA.VV.
  43. Houston, abbiamo un problema Lorenzo Colombo

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora