Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

L'immagine più persistente nel nostro orizzonte è senza dubbio quella rappresentata dalla parola "crisi". È un tempo, questo, sottoposto a una specie di "anestesia ai misfatti indotta dal sovrappiù emotivo amplificato dai media"; la povertà d'esperienza e l'ipertrofia della paura disseccano la capacità di desiderare e immaginare il cambiamento. Non un solo aspetto ne è al riparo: lo Stato, l'Europa, le istituzioni, la giustizia, la scuola, il sistema sanitario, l'educazione, le famiglie. In economia poi l'impiego del dispositivo-crisi è diventato storicamente ricorsivo. In piena emergenza sanitaria, economica e sociale, oltre che ambientale, Dubosc entra nel vivo della crisi aperta dalla pandemia del Covid-19 affrontando l'evidenza dei sintomi psicosociali, la paura del contagio e l'epidemia psichica, la deriva del controllo securitario, la medicalizzazione radicale della vita e della morte. La pandemia sembra diventare il catalizzatore di trasformazioni in tutti gli ambiti della vita. Non sarà possibile tornare allo status quo dell'indifferenza, dobbiamo ritrovare la chiave immaginativa che ci connetta diversamente col mondo. La riflessione dell'autore parte dal considerare ciò che è bloccato nella psiche e lo mette in relazione con l'emergenza ambientale generata dall'uomo. Entra così in gioco l'elemento pietrificato e pietrificante: il troll. Dove si nasconde il troll nell'Antropocene? Che aspetto assume oggi questo essere mitologico a un tempo umano e non umano? Cosa produce? Rappresentato nel XIX secolo come abitante demoniaco di luoghi solitari, propenso a divorare gli umani e a non rivelare niente della sua natura, il troll/hater ricompare ora sotto mentite spoglie a cominciare dalle comunità virtuali, nella rete, per boicottare e paralizzare i processi comunicativi. Questo primo sguardo su come si manifesta e se sia il simbolo della nostra "natura cieca, muta e insensibile" è solo l'inizio per provare a rispondere alle domande che tutti ci poniamo sul nostro presente. Dubosc ragiona sulla crisi manifesta, quella di un modello di sviluppo sul quale incombe la svolta climatica, attraverso il prisma della clinica, della psicologia, dell'antropologia, della filosofia, ma da prospettive originali: chiama in causa lo sciamanesimo, la letteratura e il folklore, la psicopolitica e la cosmoecologia per mappare le radici del sovranismo, l'intolleranza e le politiche dell'inimicizia. Più che mai, da qui in avanti, "sognare la terra" sembra indispensabile.

© 2020 Exorma edizioni (Ebook): 9788831461139

Data di uscita

Ebook: 22 marzo 2020

Tag

    Scegli il tuo piano

    • Più di 400.000 titoli

    • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

    • Scarica e ascolta offline

    • Disdici quando vuoi

    Basic

    Per te che non sei un avido ascoltatore.

    6.49 € /mese
    14 giorni gratis
    • 1 account

    • 10 ore/mese

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora
    Il più popolare

    Unlimited

    La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

    9.99 € /mese
    14 giorni gratis
    • 1 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora

    Unlimited Annuale

    12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

    89.99 € /anno
    14 giorni gratis
    Risparmia il 25%
    • 1 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora

    Unlimited+

    Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

    14.99 € /mese
    7 giorni gratis
    • 2 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora