Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Tullo Morgagni: Il giornalista 'volante' che inventò il Giro d'Italia

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Questo volume ripercorre, per la prima volta in maniera sistematica ed approfondita, l'eccezionale parabola esistenziale di Tullo Morgagni (Forlì, 1881 - Verona, 1919). All'alba del Novecento, appena diciottenne, giunge a Milano, dove si costruirà rapidamente una fulgida carriera giornalistica, dapprima nel quotidiano politico "L'Italia del Popolo", poi nel mondo dell'emergente stampa sportiva. Diventa redattore-capo de "La Gazzetta dello Sport" (1905-1912), poi dal 1913 fondatore e direttore de "Lo Sport Illustrato", infine guida illuminata della prima rivista nazionale integralmente dedicata all'industria del volo umano, "Nel Cielo" (1917). Frutto di un lungo scavo archivistico (in particolare nel Fondo Tullo Morgagni, conservato presso la Biblioteca comunale di Forlì), la ricostruzione realizzata dallo storico Domenico Guzzo recupera immagini inedite e documenti dimenticati per raccontare l'epica avventura di Tullo Morgagni, che a soli ventotto anni portava già i galloni di "padre" della stagione ciclistica italiana – avendone ideato l'evento di apertura, il Giro di Lombardia (1905), quello di chiusura, la Milano - Sanremo (1907), e la sua manifestazione centrale, il Giro d'Italia (1909). Un percorso oltremodo brillante che s'interromperà tragicamente e prematuramente a soli 37 anni, nella prima grande catastrofe aviatoria della storia italiana (il cosiddetto "disastro di Verona" del 2 agosto 1919, nel quale perirono 17 viaggiatori), ma che ci viene adesso restituito in tutta la sua valenza globale. I frutti dell'inesauribile inventiva e dell'ossessiva ricerca del limite umano espressi da Tullo Morgagni, rappresentano ancora oggi un misconosciuto pilastro dell'informazione giornalistica, della pratica sportiva, della mobilità collettiva in Italia e in Europa.

© 2022 LEG Edizioni (Ebook): 9788861029453

Data di uscita

Ebook: 29 giugno 2022

Potrebbero piacerti

  1. Salam è tornata: La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi Gianluca Serra
  2. L'orto di un perdigiorno - Confessioni di un apprendista ortolano Pia Pera
  3. Il fabbricante di storie Cecilia Scerbanenco
  4. La confraternita dell'asino Bruno Gambarotta
  5. Il giorno Giuseppe Parini
  6. Convivio Dante Alighieri
  7. Guida alla New York ribelle Tiziana Rinaldi Castro
  8. L'ultima intervista Eshkol Nevo
  9. Lo sport è ancora un gioco: Imparare da vittorie e sconfitte Paolo Crepaz
  10. Fantasmi di New York Jim Lewis
  11. Seconde generazioni Rosita Fibbi
  12. Paolo Borsellino: 1992... la verità negata Umberto Lucentini
  13. Uniti si può: I valori dell'Unione Europea in tempo di crisi Francesco Anghelone
  14. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  15. Non solo di cose d'amore Pietro del Soldà
  16. L'arte di raccontare Cesare De Marchi
  17. Si innamoravano tutti di me e io del loro amore Fabrizio Sani
  18. Romanzi. Leggerli, scriverli Cesare De Marchi
  19. Il fantasma della memoria: Conversazioni con W.G. Sebald Lynne Sharon Schwartz
  20. Tu non sei Dio: Fenomenologia della spiritualità contemporanea Maura Gancitano
  21. 200 suggerimenti di Petronilla per… questi tempi Amalia Moretti Foggia
  22. Come saremo Luca De Biase
  23. Come Dante può salvarti la vita Enrico Castelli Gattinara
  24. Viaggio nel paese degli stereotipi: Lettera a una venusiana sul sessismo Graziella Priulla
  25. Ciao Italia!: 101 storie di cervelli in fuga Enzo Riboni
  26. Il paradosso di San Pietroburgo AA.VV.
  27. Quindici lezioni di Linguistica Davide Astori
  28. Le radici della giustizia: Vie per risolvere i conflitti personali e sociali Francesco Occhetta
  29. Lavoro Jean Fourastié
  30. Italiani illustri Piero Gobetti
  31. Il futuro della nostra democrazia: Come nazionalismo e autoritarismo minacciano l'Europa Felice Bonalumi
  32. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
  33. Il mosaico della memoria: Omaggio a Giacoma Limentani Adriana Chemello
  34. Perché leggere i classici Italo Calvino
  35. Il pubblico ha sempre ragione?: Presente e futuro delle politiche culturali Filippo Cavazzoni
  36. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  37. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
  38. La scrittura non si insegna Vanni Santoni
  39. Leibniz AA.VV.
  40. Lemaître - La teoria del Big Bang AA.VV.
  41. Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina Raúl Zibechi
  42. Una mente superiore Davide Lugli
  43. Dizionario #antifa Stefano Catone

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora