Lyssna när som helst, var som helst

Kliv in i en oändlig värld av stories

  • 1 miljon stories
  • Hundratals nya stories varje vecka
  • Få tillgång till exklusivt innehåll
  • Avsluta när du vill
Starta erbjudandet
SE - Details page - Device banner - 894x1036

Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità

Språk
Italienska
Format
Kategori

Fakta

Questo agile saggio ci aiuta a riflettere sui confini culturali moderni, usati spesso anche per giustificare la disuguaglianza sociale e la povertà globale ma incapaci di migliorare le nostre possibilità di sopravvivere e di superare le grandi sfide planetarie che ci attendono.

Dinanzi ai grandi cambiamenti e alle sfide globali sembriamo tutti uguali, noi umani: in un mondo dove si continuano a perseguitare persone perché diverse culturalmente c'è da sperare, come sostiene l'autrice, che si tratti oramai solo degli ultimi rigurgiti di violenza prima del tramonto definitivo dell'«io sono migliore di te», che per millenni ha caratterizzato l'interazione tra gli esseri umani.

Il sequenziamento del genoma umano, la ricerca di una riproduzione artificiale della vita, la sfida alla morte caratterizzano la ricerca di senso attuale. L'umanità si sta plasmando culturalmente su basi molto simili da un angolo all'altro del pianeta, spinta fondamentalmente dalla necessità di affrontare o trovare soluzioni per le stesse identiche sfide e trasformazioni: i cambiamenti climatici, le pandemie, l'avvento dell'intelligenza artificiale, solo per citare quelle più evidenti in questo primo scorcio di XXI secolo.

© 2021 Il Margine (E-bok): 9791259820532

Utgivningsdatum

E-bok: 23 november 2021

Taggar

Andra gillade också ...

  1. Narrativa Claudio Magris
  2. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  3. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  4. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  5. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
  6. Reinventare l'amore Mona Chollet
  7. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  8. Feuerbach Leopoldo Sandonà
  9. María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  10. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  11. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  12. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  13. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  14. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  15. Paura della scienza: L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale Enrico Pedemonte
  16. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  17. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  18. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  19. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  20. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  21. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  22. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  23. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  24. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  25. La vita militare Edmondo De Amicis
  26. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  27. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  28. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  29. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  30. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  31. Plastica Malcom de Chazal
  32. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  33. Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio AA.VV.
  34. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  35. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  36. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  37. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  38. La Grecia in Italia: Storie, narrazioni, rappresentazioni Lorenzo Benadusi
  39. De Amicis AA.VV.
  40. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  41. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  42. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  43. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  44. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  45. Teseo André Gide
  46. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  47. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  48. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello

Därför kommer du älska Storytel:

  • 1 miljon stories

  • Lyssna och läs offline

  • Exklusiva nyheter varje vecka

  • Kids Mode (barnsäker miljö)

Populäraste valet

Premium

Lyssna och läs ofta.

169 kr /månad
  • 1 konto

  • 100 timmar/månad

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet

Unlimited

Lyssna och läs obegränsat.

229 kr /månad
  • 1 konto

  • Lyssna obegränsat

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet

Family

Dela stories med hela familjen.

Från 239 kr/månad
  • 2-6 konton

  • 100 timmar/månad för varje konto

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

2 konton

239 kr /månad
Starta erbjudandet

Flex

Lyssna och läs ibland – spara dina olyssnade timmar.

99 kr /månad
  • 1 konto

  • 20 timmar/månad

  • Spara upp till 100 olyssnade timmar

  • Exklusivt innehåll varje vecka

  • Avsluta när du vill

  • Obegränsad lyssning på podcasts

Starta erbjudandet