Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Aldo Natoli. Un comunista senza partito

Language
Italian
Format
Category

History

"Una volta fuori dal Pci, mi raccontò Aldo, incontrò un compagno tranviere che gli chiese: 'E ora, Aldo, che fai?'. Lui rispose: 'Sono un comunista senza partito'."

di Ella Baffoni e Peter Kammerer

Aldo Natoli nacque a Messina il 20 settembre 1913. Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) all'Institut du cancer di Parigi nel 1939; fece da collegamento tra la centrale francese del PCI e l'interno, anche grazie al fratello maggiore Glauco Natoli, che in quello stesso periodo era incaricato di letteratura italiana presso l'Università di Strasburgo. Al rientro in Italia fu arrestato per attività clandestina insieme ad un gruppo di militanti di Avezzano (tra cui Bruno Corbi e Giulio Spallone) e condannato a cinque anni di carcere dal tribunale speciale per la difesa dello Stato. Dopo tre anni di reclusione a Civitavecchia, nel dicembre del 1942 fu scarcerato grazie al provvedimento di amnistia e indulto del 17 ottobre 1942 e partì militare. Dopo l'8 settembre 1943 entrò a far parte dell'organizzazione militare del Comitato di Liberazione Nazionale, fondando con Mario Alicata la redazione clandestina de L'Unità. Dopo la guerra fu segretario del PCI a Roma e nel Lazio. Consigliere comunale di Roma dal 1952 al 1966, fu a lungo capogruppo del PCI in Campidoglio. In tale veste condusse una battaglia durissima contro la politica urbanistica delle amministrazioni comunali a guida democristiana, in particolare quella di Urbano Cioccetti (1957-1960). Nell'ottobre del 1969, in dissenso con la direzione del PCI sulla condanna dell'invasione sovietica della Cecoslovacchia, fu radiato dal partito con Rossana Rossanda, Luigi Pintor e tutto il gruppo del quotidiano "il manifesto" da loro costituito. Alla Camera dal 1969 fece parte del gruppo misto. Distaccatosi da tale gruppo, si è dedicato ad attività storiografica. I suoi lavori più importanti sono quelli dedicati alla vita e all'opera di Antonio Gramsci Morì a Roma l' 8 novembre 2010.

© 2019 Edizioni dell'Asino (Ebook): 9788863572971

Release date

Ebook: September 6, 2019

Tags

Others also enjoyed ...

  1. Mussolini in Etiopia: Le origini della guerra dell'Italia fascista in Africa 1919-1935 Robert Mallet
  2. Storia del fascismo Frédéric Le Moal
  3. La morte del Pci: Indagine su una fine annunciata (1989-1991) Guido Liguori
  4. La cortina di petrolio: Perché il Pci non doveva governare Raffaele D'Agata
  5. La scomunica ai comunisti: Protagonisti e retroscena nelle carte desecretate del Sant'Offizio Cesare Catananti
  6. Roma '43-44: L'alba della Resistenza Aldo Pirone
  7. 1922: Il diario dell'anno che cambiò per sempre la storia d'Italia Francesco Bogliari
  8. Guerre del Peloponneso AA.VV.
  9. Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Giovanni Visconti Venosta
  10. Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939) Claudio Venza
  11. L'altro 1991: Quando l'Italia scoprì le riforme Giuliano Cazzola
  12. Futuristiconardore: Quattro manifesti programmatici che annunciano, invocano un'arte potente, innovativa, modernamente creativa Luca Violo
  13. Le pellegrine Gaspare Invrea
  14. Vae victis!: Roma davanti alla sconfitta Mathieu Engerbeaud
  15. Storia degli italiani 4 Cesare Cantù
  16. Como un quadro: Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti Pietro Berra
  17. A Roma da Cartagine: La spada e lo scudo del legionario repubblicano Gioal Canestrelli
  18. Decifrare Gramsci: Una lettura filologica Antonio Di Meo
  19. Barbarossa e l'Italia dei Comuni AA.VV.
  20. Tira mòlla e messèda: Le indagini del Bar William Paola Varalli
  21. La storia dei Pretoriani: Forze d'élite e politica nell'antica Roma Sandra Bingham
  22. Venezia contro Napoleone: Morte di una repubblica Federico Moro
  23. Il casco di sughero: Gli italiani alla conquista dell'Africa Alfredo Venturi
  24. Autopsia di una felicità mancata Annalisa Marinelli
  25. Dentro una conchiglia: Note d'arte sul Liberty e sul Déco Giorgio Villani
  26. I cinque anni che sconvolsero l'Italia: La rivoluzione democratica / 1943-1948 Aldo Pirone
  27. Virgilia D'Andrea. Una poetica sovversiva Claudia Valsania
  28. Lukács chi?: Dicono di lui AA.VV.
  29. MicroMega 1/2021: Il Pci che ho vissuto AA.VV.
  30. Le rivolte del cielo: Una storia del cambiamento climatico, XV-XX secolo Jean-Baptiste Fressoz
  31. La materia dei giorni Marco Corsi
  32. Il mondo virato AA.VV.
  33. Dada & The Revolution Paola Bozzi
  34. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  35. Con D'Annunzio a Fiume: Prose belliche e fiumane Mario Carli
  36. Il vincolo interno AA.VV.
  37. Il fattore umano AA.VV.
  38. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  39. Furiosa Scandinavia Antonio Rojano
  40. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  41. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now