Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone

Series

1 of 15

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

In questo volume assistiamo a un'ulteriore evoluzione del latino, non più ormai lingua solo orale ma anche scritta, che non viene impiegato unicamente per scrivere leggi o in ambito sacro: nascono infatti i primi versi. Ci attendono poi una riflessione su come i Romani vivevano il tempo e il lessico impiegato per indicare i momenti del giorno o dell'anno. La saggezza dell'Urbe si concretizza in massime come «bene qui latuit bene vixiti» ("visse felice chi seppe vivere nell'oscurità"), ancora più significativa nell'era dei social, mentre scopriamo quanti, tra i lavori di oggi, siano stati "battezzati" al tempo dell'antica Roma. La parte antologica è riservata a Cicerone, maestro indiscusso dell'uso della parola. In chiusura, l'appendice grammaticale mette a fuoco i pronomi.

© 2023 Pelago (Ebook): 9791255012368

Release date

Ebook: December 19, 2023

Others also enjoyed ...

  1. La lingua d'uso, le lingue tecniche e le lingue specialistiche. Le parole dei mestieri. Il latino nelle scienze. Tacito AA.VV.
  2. Nuova Tèchne n. 30 AA.VV.
  3. Nina la poliziotta dilettante Carolina Invernizio
  4. Ho scelto le parole: Genitori, dolori, rivoluzioni Alessandra Erriquez
  5. Sui confini: Europa, un viaggio sulle frontiere Marco Truzzi
  6. Il dolore dei pesci Luca Giumento
  7. Il fantasma della memoria: Conversazioni con W.G. Sebald Lynne Sharon Schwartz
  8. L'arte e la morte Antonin Artaud
  9. Novella d'amore Matilde Serao
  10. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  11. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  12. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  13. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  14. Le madri lontane Stefania Prandi
  15. Donnità Edda Billi
  16. Primo Levi AA.VV.
  17. Melvile: Storia di Samuel Beauclair Romain Renard
  18. Orazioni: Esplorazione poetica dei temi religiosi e spirituali con sensibilità e simbolismo Ada Negri
  19. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  20. Giovanni Falcone: Giuseppe Sammarco e Luciano Tirindelli: gli agenti della scorta raccontano il loro giudice Stefano Marina
  21. L'attrazione dei passi: Piccolo invito a scoprire cosa c'è oltre le cime Tino Mantarro
  22. Giocare per apprendere. Escape room e gamification per una didattica trasformativa Immacolata Messuri
  23. Guida tascabile per maniaci delle Serie TV Giorgio Biferali
  24. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  25. Filosofia dell'automatismo. Verso un'etica della corporeità Igor Pelgreffi
  26. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  27. Wa - Armonia AA. VV.
  28. Prima educare: Nella scuola e nella società Luigi Monti
  29. La stanza di Agnese Osvaldo Capraro
  30. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  31. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  32. Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti Félix Guattari

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now