Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Prima educare: Nella scuola e nella società

Series

1 of 2

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Chi fa educazione oggi, chi in qualche modo tenta di costruire e trasmettere cultura, competenze e valori, si trova nella soffocante situazione di non possedere "maestri" e riferimenti fidati, rischiando in questo modo di adagiarsi in una quotidianità priva di slanci, di prospettive e di progettualità. Questo libro tenta di restituire, attraverso uno sguardo di insieme, la situazione della cultura dell'educazione e un primo provvisorio elenco di contraddizioni che contribuisca a rianimare un confronto e un dibattito sulle funzioni e gli spazi dell'educazione all'interno della nostra società.

© 2022 edizioni la meridiana (Ebook): 9788861539266

Release date

Ebook: May 19, 2022

Others also enjoyed ...

  1. La religione dell'educazione: Scritti pedagogici di Aldo Capitini AA.VV.
  2. Penso dunque siamo: Percorsi e giochi di filosofia con i bambini CHIARA COLOMBO
  3. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  4. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
  5. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  6. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  7. Archimede - La meccanica da arte a scienza AA.VV.
  8. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  9. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  10. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  11. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  12. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  13. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  14. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  15. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  16. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  17. Abelardo AA.VV.
  18. Lo schermo dei desideri: Come le serie tv cambiano la nostra vita Stefania Garassini
  19. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  20. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  21. E non mi chiami signora bella!: L'ascolto e il racconto nel percorso di cura Paola Cosolo Marangon
  22. Meditazioni cartesiane Edmund Husserl
  23. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  24. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  25. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  26. Fenoglio AA.VV.
  27. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  28. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  29. Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia Valentina Questa
  30. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  31. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  32. L'arte e la morte Antonin Artaud
  33. Transmedia journalism: Per una informazione sostenibile nell'era delle piattaforme Lorenzo Ugolini
  34. Europa: I luoghi della memoria Mariuccia Salvati
  35. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  36. Un diamante rosso sangue Clara Negro
  37. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  38. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  39. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  40. Verso un mondo post-urbano e policentrico: La città del XXi secolo Franco Ferrarotti
  41. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  42. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  43. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  44. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now