Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036
Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

A guardarlo sulle carte geografiche, il Mediterraneo è un mare chiuso, un piccolo oceano circondato da terre che si allungano a sud, a est e a nord. Allargando il campo di osservazione, scopriamo che è la cerniera naturale tra Africa, Asia ed Europa. Su queste acque si sono combattute battaglie tra le più cruente. Negli ultimi anni, la globalizzazione politica ed economica sembrava aver relegato il Mediterraneo a una condizione periferica rispetto ai centri di potere e ai grandi sconvolgimenti planetari. La crisi sociale, i nuovi flussi migratori, l'ascesa e il declino di Tsipras, il sovranismo italiano di Salvini, la crisi dei partiti socialdemocratici, l'autoritarismo imperialista turco, il fondamentalismo dell'Isis, la guerra in Siria e il recente conflitto in Ucraina hanno rimesso il Mediterraneo al centro dei fatti del mondo. Interrogarsi sulla sua funzione e sul suo futuro è quanto mai necessario per orientare il dibattito e uscire da una visione tutta nord-europeista del bacino. Dalla crisi del debito a quella della politica europea, dalla crescita dei sovranismi alla nuova ondata dei flussi migratori, Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes intraprendono un dialogo serrato sul futuro del nostro continente, a partire da quello che ci unisce e che negli ultimi anni è stato invece considerato solo un confine invalicabile e un enorme cimitero.

© 2022 Fandango Libri (Ebook): 9788860448965

Release date

Ebook: August 19, 2022

Others also enjoyed ...

  1. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
  2. Maledetti pacifisti (nuova edizione): Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
  3. Il mito infranto: Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto Antonio Galdo
  4. Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina Raúl Zibechi
  5. Lo sguardo anarchico Colin Ward
  6. Limes - Francesco e lo stato della Chiesa Limes
  7. MicroMega 1/2024: LA COSTITUZIONE E I SUOI NEMICI Passato e futuro di una lotta quanto mai attuale AA.VV.
  8. Perché sono diventata anarchica Isabelle Attard
  9. Sbirri e culicaldi Stefano Talone
  10. Buon senso e utopia Errico Malatesta
  11. Se la classe inferiore sapesse: Ricchi e ricchezza in Italia Giulio Marcon
  12. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  13. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  14. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  15. Dio ha le mani sporche: Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss Marcello Cozzi
  16. La filosofia va in bicicletta: Socrate, Pantani e altre fughe Walter Bernardi
  17. Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  18. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  19. Il linguaggio è un labirinto: favola ispirata alla filosofia di Ludwig Wittgenstein Emanuele Rainone
  20. Parlavo con le pietre delle cattedrali Massimo Merlino
  21. A sud del sud: viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti Giuseppe Smorto
  22. Un affare balcanico Diego Zandel
  23. Cambiare il mondo: L'epidemia e gli dèi Laurent de Sutter
  24. Vorrei che questa poesia non finisse mai Mahmud Darwish
  25. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  26. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  27. L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza Philip Goff
  28. Chiromantica medica Alessio Mosca
  29. Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia Diego Sala
  30. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  31. Disabilità e bellezza: Generare significato nella relazione con l'Altro Fabio Comunello
  32. Il bambino in famiglia Maria Montessori
  33. Uno a testa Michela Volante
  34. Finché la vittima non sarà nostra Dimitris Lyacos
  35. The fantastic story of the Shadow and its Sailor Liliana Paganini
  36. L'isola: seguito da «Il ritorno del padre» Giani Stuparich
  37. Lei Nicolò Targhetta

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now