Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Perché sono diventata anarchica

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Dopo aver inutilmente cercato di trasformare la società attraverso le massime istituzioni della democrazia rappresentativa, Isabelle Attard, ex deputata ecologista, ci racconta le frustrazioni e le disillusioni che l'hanno spinta a cercare altrove le soluzioni a quelle ingiustizie e disparità contro le quali si è sempre battuta. Ed è proprio nel dare forma e sostanza a una società autenticamente femminista, federalista e antiautoritaria, a una società basata sul mutuo appoggio e sul rispetto del vivente, che il suo cammino incrocia quello dell'anarchismo. Di un anarchismo positivo che si è concretizzato in innumerevoli sperimentazioni nel tempo e nello spazio, coinvolgendo milioni di persone, e che non ha niente a che vedere con l'immagine stereotipata confezionata dai suoi detrattori, guarda caso ben rappresentati in parlamento. Un'adesione non ideologica, dunque, che nasce da una condivisione «sul campo» di metodi e valori libertari. Ed è appunto di questo che ci parla Attard in quello che non è un saggio ma una storia: la storia di una donna «normale» che mai avrebbe immaginato di riscoprirsi anarchica.

© 2022 Eleuthera (Ebook): 9788833021621

Translators: Vincenzo Papa

Release date

Ebook: January 4, 2022

Others also enjoyed ...

  1. Né obbedire né comandare: Lessico libertario Francesco Codello
  2. Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento Salvo Vaccaro
  3. Scienza e anarchia Pëtr Kropotkin
  4. Elogio dell'anarchismo James C. Scott
  5. La libertà degli uguali Michail Bakunin
  6. Dialoghi sull'anarchia David Graeber
  7. Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale Tomás Ibáñez
  8. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  9. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  10. Il pensiero acentrico: L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva Giulio Giorello
  11. Herbariae Giulia Paganelli
  12. Un po' di possibile: (altrimenti soffoco) Giuseppe Civati
  13. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
  14. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
  15. Breve storia del corpo umano Bill Bryson
  16. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  17. Pane e rivoluzione l'anarchia migrante (1870-1950) Antonio Senta
  18. Femminili singolari Vera Gheno
  19. Circe Madeline Miller
  20. L'anarchia Errico Malatesta
  21. Manifesto Scum Valerie Solanas
  22. Breve storia di (quasi) tutto Bill Bryson
  23. Principesse: Eroine del passato, femministe di oggi Giusi Marchetta
  24. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  25. Girlhood Melissa Febos
  26. Anarchia come organizzazione Colin Ward
  27. Filosofia del gaming: Da Talete alla Playstation Tommaso Ariemma
  28. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  29. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  30. Il tempo e l'acqua Andri Snær Magnason
  31. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  32. La concezione anarchica del vivente Jean-Jacques Kupiec
  33. Trick Mirror Jia Tolentino
  34. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  35. L'outsider Colin Wilson
  36. Fare femminismo Giulia Siviero
  37. Afterparties Anthony Veasna So
  38. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  39. Tutta intera Espèrance Hakuzwimana

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now