Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Pregiudizi inconsapevoli: Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati.

22 Ratings

4.1

Duration
4H 5min
Language
Italian
Format
Category

Self-help & Personal development

Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché «è una donna con le palle», al contrario di Carlo che «al computer è un po' handicappato» e siamo frustrati perché «lavoriamo come n...» ma possiamo permetterci solo «cineserie». Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole? Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti.

Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo.

Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata.

Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.

© 2022 Mondadori (Audiobook): 9788852153877

Release date

Audiobook: January 28, 2022

Others also enjoyed ...

  1. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
  2. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  3. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  4. Di troppa (o poca) famiglia: Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà Ameya Gabriella Canovi
  5. Di troppo amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva Ameya Gabriella Canovi
  6. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
  7. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  8. Nessuno può farti star male senza il tuo permesso: Breve corso di autodifesa emotiva Paolo Borzacchiello
  9. Piccolo manuale di autodifesa verbale Berckhan Barbara
  10. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  11. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  12. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  13. Parità in pillole Irene Facheris
  14. Dare la vita Michela Murgia
  15. Non voglio più piacere a tutti: Trova il coraggio di amare chi sei e vivere la vita che vuoi Maria Beatrice Alonzi
  16. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  17. Femminili singolari Vera Gheno
  18. Mi dica tutto Rosario Lisma
  19. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  20. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  21. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  22. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  23. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  24. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  25. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  26. L'evento Annie Ernaux
  27. Corpi impuri Marinella Manicardi
  28. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  29. Herbariae Giulia Paganelli
  30. Eroiche, amazzoni, peccatrici e rivoluzionarie Inna Shevchenko
  31. Disobbedienza Naomi Alderman
  32. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  33. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  34. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  35. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  36. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  37. Grammamanti: Immaginare futuri con le parole Vera Gheno
  38. Questa è l'America Francesco Costa
  39. Le otto montagne Paolo Cognetti
  40. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  41. Libri che mi hanno rovinato la vita: e altri amori malinconici Daria Bignardi
  42. La vegetariana Han Kang
  43. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now