Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Dei Sepolcri

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Poesía

Fra i carmi più celebri in assoluto della storia letteraria italiana, “Dei sepolcri” rappresenta un manifesto della poetica e dell’indole personale di Ugo Foscolo. Composto fra l’estate e l’autunno del 1806, durante il soggiorno bresciano del poeta, esso prende polemicamente le mosse da quanto emanato nell’Editto di Saint Cloud (1804), in quello stesso anno esteso anche ai territori del Regno d’Italia napoleonico. In esso si stabiliva l’obbligo di seppellire i defunti in luoghi posti all’esterno degli abitati, in zone salubri e senza la discriminazione sociale rappresentata dalle iscrizioni. Rifacendosi all’esempio della basilica fiorentina di Santa Croce, invece, Foscolo individua nei cimiteri un luogo non solo sacrale, ma anche necessario ad ispirare alla società le più alte virtù.

Un classico intramontabile della letteratura italiana.

Niccolò Foscolo (1778-1827) nasce nell’isola ionica di Zante. Trasferitosi da Spalato a Venezia, assisterà personalmente alla caduta della millenaria Serenissima Repubblica. Muovendosi fra i salotti letterari e le biblioteche, Ugo – come sceglie di farsi chiamare – si interessa ben presto alla politica, restando profondamente deluso dal Trattato di Campoformio, con cui Napoleone cede Venezia agli austriaci. Ciononostante, animato da fermi ideali repubblicani, si arruola volontario nelle armate rivoluzionarie, combattendo sul Trebbia e a Genova. Considerato uno dei capostipiti italiani del classicismo e del romanticismo, è autore di opere fondamentali della letteratura nostrana, sia in versi che in prosa: dal romanzo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” alla tragedia “Tieste”. Perseguitato dalla polizia asburgica, morirà, esule e povero, a Londra. Le sue ceneri saranno traslate a Firenze, nel 1871, in ossequio al suo celeberrimo carme “Dei Sepolcri”.

© 2022 SAGA Egmont (eBook ): 9788728429037

Fecha de lanzamiento

eBook : 19 de agosto de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Il rifiuto di obbedire Lev Tolstoj
  2. Le seduzioni Amalia Guglielminetti
  3. Alcyone Gabriele D'Annunzio
  4. Le vergini folli Amalia Guglielminetti
  5. La legge della vita e altri racconti Jack London
  6. Le mie prigioni Silvio Pellico
  7. Il disonore dei poeti seguito da Camus, rivoltoso della domenica Benjamin Péret
  8. Il santo Antonio Fogazzaro
  9. Vita nuova Dante Alighieri
  10. Como un quadro: Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti Pietro Berra
  11. Canti Giacomo Leopardi
  12. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  13. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  14. Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Giovanni Visconti Venosta
  15. I nostri poeti: Antologia civile essenziale dell'Italia repubblicana AA.VV.
  16. Il crepuscolo di tutto Giuseppe Montesano
  17. Dal profondo: Riflessioni poetiche sull'esistenza umana attraverso la sensibilità di Ada Negri Ada Negri
  18. Fatalità: Amore tragico e lotta interiore nell'Italia della belle époque Ada Negri
  19. Europa: I luoghi della memoria Mariuccia Salvati
  20. Il Viaggio Del Destino Chris J. Biker
  21. Le vergini delle rocce: Passioni incontrollate e desideri proibiti: l'eterna lotta tra luce e tenebre nella letteratura decadentista di D'Annunzio Gabriele D'Annunzio
  22. Antigone o Creonte: Etica e politica, violenza e nonviolenza Giuliano Pontara
  23. Tempeste: Tra passioni travolgenti e dolorose tragedie: un viaggio nell'animo umano attraverso le profonde emozioni di Ada Negri Ada Negri
  24. Le bocche inutili: Intrighi familiari e rivoluzioni interiori nella borghesia del XIX secolo Annie Vivanti
  25. I misteri di Udolpho Ann Radcliffe
  26. Il cavallo rosso Eugenio Corti
  27. L'Amuleto: Amore, oppressione e sensibilità nella narrativa realistica ottocentesca italiana Neera
  28. Una storia spezzata. Cile 1970-1973 Andrea Mulas
  29. La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer Lev Tolstoj
  30. Storia dell'alimentazione in 100 ricette William Sitwell
  31. Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti Piero Calamandrei
  32. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  33. Postazione 23. I miei cento giorni a Beirut Franco Bettolini
  34. Liberaci dai nostri mali: Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento Maugeri Katya
  35. Prima guerra del Golfo AA.VV.
  36. Elettra - Elektra: La tragedia di Sofocle e il libretto dell'opera di Richard Strauss Hugo von Hofmannsthal
  37. Il bambino di gomma Dmitrij Vasil'evič Grigorovič
  38. La tragedia di Re Riccardo II William Shakespeare
  39. L'esercito russo moderno: 1992-2016 Mark Galeotti
  40. Stefano eroe James Joyce
  41. Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale Bernard Stiegler