Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari

Series

1 of 14

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e ser vizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All'inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto polite (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l'Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell'indagine testimoniano l'urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po' stretto sia ai maschi che alle femmine.

© 2018 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9788878855656

Fecha de lanzamiento

eBook : 8 de noviembre de 2018

Otros también disfrutaron ...

  1. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  2. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  3. Antropologia di genere Giovanna Campani
  4. Morante la luminosa Nadia Setti
  5. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  6. Fat shame: Lo stigma del corpo grasso Amy Erdman Farrell
  7. Fuori le palle: Privilegi e trappole della mascolinità Victoire Tuaillon
  8. Porto Palazzo: Storie di partenze e approdi Amarilli Varesio
  9. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  10. Siamo marea: Come orientarsi nella rivoluzione femminista Benedetta Pintus
  11. Stile Alberto Michele Masneri
  12. Siamo bambini Jean-Luc Nancy
  13. Liberaci dai nostri mali: Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento Maugeri Katya
  14. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  15. Europa: I luoghi della memoria Mariuccia Salvati
  16. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  17. Abelardo AA.VV.
  18. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  19. Fenoglio AA.VV.
  20. Il sintomo e il discorso. Lacan legge Marx Piergiorgio Bianchi
  21. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  22. L'uomo e la morte Edgar Morin
  23. La vita estrinseca. Dopo il linguaggio Felice Cimatti
  24. Il corpo della femmina Veronica Pacini
  25. La bici felice: Pedalare fa star bene AA.VV.
  26. A tutto Gas. Come aprire un Gruppo di acquisto solidale e vivere meglio Sara Ragusa
  27. Il tempo della decrescita Serge Latouche
  28. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  29. La clinica psicoanalitica di Jacques Lacan Marco Focchi
  30. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  31. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  32. Il respiro delle grotte: Piccole divagazioni sulla profondità e su chi la cerca Natalino Russo
  33. L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  34. Guida tascabile per maniaci del Rock The 88 Fools
  35. Fat Phobia Sabrina Strings
  36. Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  37. L'amore, l'odio e il cervello: Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo Michel Rochon
  38. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  39. La valigia di Messi Hernán Casciari
  40. Non è il caso. La vita secondo Edipo Nicola Fano
  41. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  42. I ragazzi della III F Marco La Greca
  43. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  44. L'educazione al pensiero critico a scuola Alessandra Imperio
  45. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  46. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  47. L'insegnamento di G. I. Gurdjieff e le sue origini Antonella Galli