Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari

Series

1 of 14

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e ser vizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All'inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto polite (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l'Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell'indagine testimoniano l'urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po' stretto sia ai maschi che alle femmine.

© 2018 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9788878855656

Fecha de lanzamiento

eBook : 8 de noviembre de 2018

Otros también disfrutaron ...

  1. Nuove intimità: Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneoBarbara Mapelli Barbara Mapelli
  2. La salute è un diritto di genere Alessandra Vescio
  3. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  4. "L'ho uccisa perché l'amavo". Falso! Michela Murgia
  5. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  6. Rivoluzione Z Giulia Blasi
  7. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  8. Eroine: Come le protagoniste delle serie TV possono aiutarci a fiorire Marina Pierri
  9. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  10. Per soli uomini Emanuela Griglié
  11. Manifesto Scum Valerie Solanas
  12. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  13. Femminucce Federica Fabrizio
  14. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  15. Femminili singolari Vera Gheno
  16. Herbariae Giulia Paganelli
  17. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  18. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  19. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  20. Disobbedienza Naomi Alderman
  21. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  22. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  23. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  24. Sylvia Plath Leonetta Bentivoglio
  25. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  26. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  27. L'amica geniale Elena Ferrante
  28. La vegetariana Han Kang
  29. Mi dica tutto Rosario Lisma
  30. Circe Madeline Miller
  31. Mai stati così felici Claire Lombardo
  32. L'avversario Emmanuel Carrère
  33. Il posto Annie Ernaux
  34. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  35. Il buio oltre la siepe Harper Lee
  36. Nessuna scuola mi consola Chiara Valerio
  37. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks