Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
104 Calificaciones

4.2

Duración
29H 49min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.”

Pubblicato nel 1869, Dostoevskij ha scritto “L'idiota” in un momento molto difficile della sua vita; iniziandone la stesura a Ginevra nel 1867 per terminarla poi, dopo averne distrutto una prima bozza, a Firenze nel 1868.

Tutta l'opera è centrata su tre figure cardine: Rogožin, che rappresenta l'eros, la passione, l'amore violento, il principe Miškin, il protagonista del romanzo, che rappresenta invece l'amore fraterno e disinteressato, l'amore platonico di impossibile realizzazione, e Nastasja, la figura femminile centrale, la quale, in un punto cruciale del romanzo, dice: "nell'amore astratto si finisce quasi sempre per amare sé stessi".

Dostoevskij lascia che l'uomo e la vita stessa si raccontino nella loro enorme complessità e contraddittorietà. “L'uomo è un mistero, un mistero che bisogna risolvere, e se passerai tutta la vita a cercare di risolverlo, non dire che hai perso tempo; io studio questo mistero perché voglio essere un uomo.

© 2021 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro ): 9788831372268

Traductores : Claudio Carini

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 23 de junio de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. I fratelli Karamazov Fedor Dostoevskij
  2. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  3. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  4. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  5. Orgoglio e pregiudizio Jane Austen
  6. Siddhartha Hermann Hesse
  7. 1. Dalla parte di Swann: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1 Marcel Proust
  8. Persuasione: Introduzione di Annalena Benini Jane Austen
  9. L'ultimo giorno di un condannato a morte Victor Hugo
  10. Lamento di Portnoy Philip Roth
  11. La valle dell'eden John Steinbeck
  12. La macchia umana Philip Roth
  13. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  14. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  15. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  16. La peste Albert Camus
  17. La signora Dalloway Virginia Woolf
  18. Il grande Gatsby GOLD Francis Scott Fitzgerald
  19. Jane Eyre Charlotte Brontë
  20. Le regole della casa del sidro John Irving
  21. L'insostenibile leggerezza dell'essere Milan Kundera
  22. Gita al Faro Virginia Woolf
  23. Il cappotto - Il naso Nikolaj Gogol
  24. Stoner John Williams
  25. La casa degli spiriti Isabel Allende
  26. Lolita Vladimir Nabokov
  27. Via col vento Margaret Mitchell
  28. Il Canto di Natale Charles Dickens
  29. Spatriati Mario Desiati
  30. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  31. L'avversario Emmanuel Carrère
  32. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  33. A Babbo Morto. Una storia di Natale Zerocalcare
  34. Pastorale americana Philip Roth
  35. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  36. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  37. Lo straniero Albert Camus
  38. La luna e i falò Cesare Pavese
  39. La ciociara Alberto Moravia
  40. Canne al vento Grazia Deledda
  41. Ragione e sentimento Jane Austen
  42. Accabadora Michela Murgia
  43. Il buio oltre la siepe Harper Lee
  44. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  45. La Storia Elsa Morante