Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La materia dei giorni

Series

1 of 28

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Poesía

Da Omero a Octavio Paz sono molteplici gli echi letterari che risuonano all'interno di questo libro, da cui affiorano storie e memorie di storie che descrivono vasti continenti di ghiaccio punteggiati da misteriosi pinguini, geografie remote segnate da "parole corrusche e petrose", divinità lontane che simboleggiano l'"eterno ritorno dell'oggi". Ma ciò che contraddistingue in maniera evidente la fisionomia complessiva della raccolta è la costante ricerca di una visionarietà profonda, capace di guidare il lettore in un viaggio antropologico e sentimentale in cui la storia si intreccia con l'esperienza privata, registrando i minimi eventi della vita oppure i mutamenti che caratterizzano l'"evoluzione ordinaria della specie", mentre improvvise accensioni portano alla luce la materia concreta o immaginifica di cui si sostanzia il nostro vivere nei giorni. E in questo percorso la misura più tradizionale dei versi, che pure sfocia nelle articolate costruzioni poematiche riunite nella sezione centrale, cede talora il passo a una prosa radente, catafratta, sempre sostenuta da una forte tensione emotiva e di pensiero. Un canto largo, dunque, che trova il suo centro nella relazione fra scrittura e vita, investigandone le molteplici possibilità di rapporto tra classico e sperimentazione.

© 2021 Manni (eBook ): 9788836170913

Fecha de lanzamiento

eBook : 14 de abril de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Esistenze in terza rima Lischio Giovanni
  2. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  3. Quanto silenzio, amore mio, per una parola vera Cardiopoetica
  4. Le pellegrine Gaspare Invrea
  5. Le seduzioni Amalia Guglielminetti
  6. Ultima chiamata: Da Ventotene al Covid-19: l'Europa in bilico Francesco Anghelone
  7. Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Giovanni Visconti Venosta
  8. Genova e Bisanzio nel XII secolo: Affari, famiglie, crociate, intrighi Remo Viazzi
  9. Trionfo della morte Gabriele D'annunzio
  10. Nelle Catacombe Javier Sahuquillo
  11. Uniti si può: I valori dell'Unione Europea in tempo di crisi Francesco Anghelone
  12. Pensiero caraibico AA.VV.
  13. Cronache di una prof Martina Colligiani
  14. Tullo Morgagni: Il giornalista 'volante' che inventò il Giro d'Italia Domenico Guzzo
  15. Schiaffo al duce Silverio Corvisieri
  16. Como un quadro: Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti Pietro Berra
  17. Tutti i miei peccati Francesco Jovine
  18. Fantasie, quasi sonate: Tre racconti musicali Massimo Birattari
  19. Vae victis!: Roma davanti alla sconfitta Mathieu Engerbeaud
  20. Lady Frankenstein: e l'orrenda progenie Silvia Neonato
  21. Il Settecento e la Rivoluzione industriale AA.VV.
  22. Ciao Italia!: 101 storie di cervelli in fuga Enzo Riboni
  23. Pane e Acqua: Dal Senegal all'Italia passando per la Libia Ibrahima Lo
  24. I demoni Fëdor Dostoevskij
  25. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  26. Tira mòlla e messèda: Le indagini del Bar William Paola Varalli
  27. Dall'Isonzo al Piave: Lettere clandestine di un corrispondente di guerra Rino Alessi
  28. Lo spazio in cui ci muoviamo: L'infrastruttura come sistema operativo Keller Easterling
  29. Dreamer & Dissenter: Viaggio Illustrato tra le mode degli anni sessanta Giulia Pivetta
  30. Indifesa dei mondi perduti: Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio Gianni Bauce
  31. Periferia Paola Gregory
  32. Il padrone del mondo Jules Verne
  33. Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina Raúl Zibechi
  34. Le proprietà di un'occupazione: Un'etnografia dell'ex MOI, Torino 2013-2019 Antonio Stopani
  35. L'ultima pagina: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita Susanna Schimperna
  36. Guerre Iran-Iraq AA.VV.
  37. L'oceano degli antichi: I viaggi dei Romani in America Elio Cadelo
  38. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo