Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Lady Frankenstein: e l'orrenda progenie

Lady Frankenstein: e l'orrenda progenie

Colecciones

1 de 23

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

Biografía

Chi non conosce Frankenstein? Dalla letteratura all'immaginario popolare, è l'icona del mostruoso, antenato di cyborg e replicanti, "manufatto in pelle" che spaventa e sconcerta in tutte le sue versioni, dai film ai fumetti, dalle anime ai romanzi di fantascienza, ma sa anche divertire in memorabili rifacimenti in serie Tv e pellicole per il grande schermo. Mostruoso lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile. Entrambi hanno dato vita a una "orrenda progenie" che in tempi di accesi dibattiti sulla maternità e la nascita – dalla procreazione assistita alla GPA (Gravidanza per altri/e) fino all'ipotesi di clonazione – appaiono oggi sotto una nuova luce, prefigurazioni di ciò che sta accadendo e di ciò che presumibilmente ci aspetta. A 200 anni dalla pubblicazione dello straordinario romanzo di Mary Shelley, il volume mette a fuoco la figura della giovane donna geniale che ha dato vita a uno dei più visionari, anticipatori, longevi e prolifici personaggi della storia della letteratura: il contesto dell'epoca, le influenze romantiche, la scrittura e le connessioni culturali con l'Italia nel romanzo e nel resto della produzione dell'autrice. Con i contributi di: Anna Maria Crispino, Sara De Simone, Silvia Neonato, Giovanna Pezzuoli, Carla Sanguineti, Marina Vitale.

© 2020 iacobellieditore (Ebook): 9788862525763

Fecha de lanzamiento

Ebook: 30 de junio de 2020

Otros también disfrutaron ...

  1. Impressioni e ricordi 1856-1864
    Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  2. Opposizione: Istruzioni per l'uso
    Opposizione: Istruzioni per l'uso Giuseppe Civati
  3. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
    La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
  4. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
    Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  5. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  6. La mente virtuale
    La mente virtuale Giulio de Martino
  7. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  8. Maria Zef
    Maria Zef Paola Drigo
  9. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  10. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio
    Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  11. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto
    La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  12. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  13. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  14. Viagginversi
    Viagginversi Valeria Gentile
  15. Nel sogno
    Nel sogno Anna Zuccari
  16. L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
    L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum Giulio Sacco
  17. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  18. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  19. Il tipo estetico della donna nel medioevo
    Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  20. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  21. Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia
    Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli: Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologia Diego Sala
  22. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  23. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  24. Nuova Tèchne n. 26
    Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  25. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  26. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
    Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  27. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
    Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  28. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
    La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  29. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  30. Gossamer
    Gossamer Lois Lowry
  31. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  32. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
    Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  33. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  34. Raoul Taburin
    Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  35. Carnot - La nascita della termodinamica
    Carnot - La nascita della termodinamica AA.VV.
  36. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  37. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  38. Nuova Tèchne n. 27
    Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  39. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza
    L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.