Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Le vergini delle rocce

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

Claudio Cantelmo percepisce la società borghese in cui si trova costretto a vivere come una trappola micidiale. Persino Roma comincia a stargli stretta. Lui, ultimo discendente di una valorosa famiglia nobiliare, vuole contribuire alla creazione di un'Italia gloriosa e rispettata. Per far questo, ha però bisogno di un erede, un figlio che incarni gli ideali di nobiltà, bellezza, arte e coraggio a lui cari. Fuggito da Roma, dove non crede di poter trovare un'amante all'altezza delle aspettative, Claudio trova alloggio presso la casa di un vecchio nobile decaduto nel Sud Italia. Con il vecchio nobile, vivono anche la moglie e il figlio, entrambi malati, ma soprattutto le tre giovani figlie, le quali attirano sin da subito la rapace attenzione di Claudio. Nelle 'Vergini delle rocce' è soprattutto il concetto di superuomo, una persona ideale in grado di elevarsi al di sopra delle masse grazie alle sue doti straordinarie, ad ispirare il racconto di D'Annunzio.

Gabriele D’Annunzio (1863—1938) è stato uno dei più importanti poeti e scrittori della letteratura italiana. Anche giornalista, attivista politico e militare, la sua figura è una delle più discusse nel panorama artistico del Bel Paese. Massimo esponente dell’Estetismo, tra le sue opere più note ricordiamo 'Alcyone', la raccolta di liriche che contiene 'La pioggia nel pineto'.

© 2021 SAGA Egmont (eBook ): 9788726952582

Fecha de lanzamiento

eBook : 1 de julio de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. L'ultimo mondo Mariachiara Rafaiani
  2. Quaderni di Serafino Gubbio operatore Luigi Pirandello
  3. Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo
  4. Santa pazienza: La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi Marta Boneschi
  5. Il Fuoco Gabriele D'annunzio
  6. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  7. Suo marito Luigi Pirandello
  8. Miseria e nobiltà Eduardo Scarpetta
  9. Povera gente Fedor Dostoevskij
  10. Lourdes Émile Zola
  11. La ribellione Joseph Roth
  12. Roma: accorciare le distanze: La lezione del sindaco Petroselli Alberto Moravia
  13. Un Re Lear delle steppe Ivan Turgenev
  14. I vecchi e i giovani Luigi Pirandello
  15. Vita e avventure di Riccardo Joanna Matilde Serao
  16. Come scrivere un racconto: Un libro di narrativa Gordon Lish
  17. Ligeia Edgar Allan Poe
  18. Due ussari, I Leone Tolstoj
  19. Kim Rudyard Kipling
  20. Tarass Bulba Nikolaj Gogol
  21. Infanzia Leone Tolstoj
  22. Le comiche: Scrittrici, attrici, performer Paola Bono
  23. Bergson AA.VV.
  24. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  25. Dioniso: L'esaltazione dello spirito AA.VV.
  26. Pasolini Walter Siti
  27. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  28. Aforismi Visioni Diari Franz Kafka
  29. Guerre d'Indipendenza in Italia AA.VV.
  30. La storia del telefono Nishith Mehta
  31. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  32. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  33. Poesie: Antologia di 24 canti Giacomo Leopardi
  34. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi
  35. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  36. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
  37. Critica dei totalitarismi Luce Fabbri
  38. Pirocene: Viaggio nell'età del fuoco, tra passato e futuro Stephen J Pyne
  39. PICASSO: La Mala Arte Michela Tanfoglio