Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Tecnologie conviviali

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In questo radicale ripensamento del nostro rapporto con la tecnologia, che non a caso riecheggia le tesi di Ivan Illich, adeguandole però al mondo digitale, Milani ci invita a instaurare una diversa relazione con quegli «esseri tecnici» – elettrodomestici, computer, robot industriali… – che ormai vivono con noi, rendendoci apparentemente sempre più potenti (e di fatto sempre più subordinati). E lo fa puntando l'attenzione su quelle gerarchie oppressive, tipiche delle nostre società, che si replicano anche nelle relazioni fra umani e macchine, producendo una tecnoburocrazia che intende comandare e governare le macchine proprio come comanda e governa gli umani. Eppure, ci dice Milani, un'altra evoluzione è ancora possibile. Se infatti l'attuale sistema tecnoburocratico poggia su scelte quotidiane di delega, sottomissione e conformismo, l'attitudine hacker rappresenta lo sguardo curioso di chi è alla ricerca di un uso conviviale delle macchine. Un approccio capace di riconfigurare la nostra visione tecnosociale, affrancandola dal rapporto comando/obbedienza proprio dell'immaginario gerarchico.

© 2022 Eleuthera (eBook ): 9788833022000

Fecha de lanzamiento

eBook : 9 de diciembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Violate: Sessismo e cultura dello stupro Graziella Priulla
  2. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  3. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  4. Il Maestro Oscuro Aleister Crowley
  5. Sugar Pop Elisa Pavan
  6. Intellettuale Luciano Canfora
  7. Il contrario di padre Sebastiano Mondadori
  8. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi
  9. Marco Polo Viktor Šklovskij
  10. Non mi ricordo le date!: La linea del tempo e il senso della storia Alessandro Vanoli
  11. Questo pianeta Laura Conti
  12. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  13. Non ho bisogno di stare tranquillo Vittorio Giacopini
  14. Ligeia Edgar Allan Poe
  15. A Beautiful Nothing Terrinoni Enrico
  16. Portofino blues Valerio Aiolli
  17. Giotto e la visione intuitiva AA. VV.
  18. L'altra rivoluzione: Dal Sessantotto al femminismo Elisa Bellè
  19. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  20. Storie di atletica e del XX secolo Nicola Roggero
  21. Apollo: La divina bellezza AA.VV.
  22. Un colpo da ko: Storie di boxe Jack London
  23. Guerre del Peloponneso AA.VV.
  24. Psicopompo Amélie Nothomb
  25. La storia del telefono Nishith Mehta
  26. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  27. La squadra: Il futuro del progressismo in America Francesco Foti
  28. Moravia AA.VV.
  29. Mafia Lupo Salvatore
  30. Abelardo AA.VV.
  31. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  32. Roberto Longhi: Il mito del più grande storico dell'arte del Novecento Tommaso Tovaglieri
  33. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  34. La specie storta Giorgiomaria Cornelio
  35. Poesie: Antologia di 24 canti Giacomo Leopardi
  36. Orlando innamorato Matteo Maria Boiardo
  37. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  38. Tre donne sull'isola Lidia Ravera
  39. MicroMega 6/2022: Libere dalle violenze AA.VV.