Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

All'indomani dello stop imposto dalla pandemia, il turismo di massa sembra ripartire da dove si era fermato, trasformando gli spazi in non-luoghi e convertendo l'immaginazione del viaggiatore in un bene di consumo. Nonostante sia praticato solo dal 3,5% della popolazione mondiale (ricca e occidentale), il turismo resta la prima industria del pianeta e nulla sembra essere in grado di fermare la sua "mondofagia": né l'inquinamento che comporta, né la scomparsa delle specificità culturali a cui mira e tanto meno la coscienza dell'Altro, ridotta sempre più a una relazione commerciale. Ma è ancora possibile sfuggire al turismo? Quali sono le pratiche indispensabili per potersi definire ancora viaggiatori? Rodolphe Christin ci invita a riscoprire l'essenza del viaggio: preferire la strada alla meta, e "scomparire" piuttosto che apparire ovunque.

© 2022 Bordeaux (eBook ): 9791259631275

Traductores : Luca Bondioli

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de abril de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  2. Femminili singolari Vera Gheno
  3. Modi bruschi. Per un'antropologia del maschio Franco La Cecla
  4. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  5. Sentimenti velati: Onore e poesia in una società beduina Lila Abu-Lughod
  6. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
  7. Antropologia Lévi-Strauss Claude
  8. Come saremo Luca De Biase
  9. L'oppio del popolo Goffredo Fofi
  10. Orizzontale e verticale. Le figure del potere Stefano Boni
  11. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  12. change.org: Guida pratica al cambiamento che vorresti Stephanie Brancaforte
  13. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  14. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  15. Anomalie cosmiche: La scienza di fronte alla stranezza Aurélien Barrau
  16. Iperculturalità: Cultura e globalizzazione Byung-Chul Han
  17. Un mondo di meraviglie: Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi Aimee Nezhukumatathil
  18. La matematica è politica Chiara Valerio
  19. Potere e delinquenza Alex Comfort
  20. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  21. Pavese AA.VV.
  22. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  23. Intellettuale Luciano Canfora
  24. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  25. L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  26. Il mondo in miniatura: La vita sulla Terra raccontata attraverso le isole Sietze Norder
  27. Femminismo Deborah Cameron
  28. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  29. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  30. Incontri libertari Simone Weil
  31. Contro la cultura di massa Christopher Lasch
  32. Sei una bestia, Viskovitz Alessandro Boffa
  33. Vico AA.VV.
  34. Natura e società. Scritti di geografia sovversiva Elisée Reclus
  35. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  36. Il capitale biologico: Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali Paolo Vineis
  37. Etica oggi: Fecondazione eterologa, guerra giusta, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee Michela Marzano
  38. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  39. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  40. Cultura profetica: Messaggi per i mondi a venire Federico Campagna
  41. L'uomo e la morte Edgar Morin
  42. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  43. All'ombra del dragone: Il Sudest asiatico nel secolo cinese Sebastian Strangio