Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne

1 Calificaciones

1

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Da anni in Europa è in corso un attacco alle donne e ai loro diritti, in particolare quelli riproduttivi. A metterlo in atto è una rete di estrema destra, che utilizza le politiche antiabortiste per portare l'ideologia fascista nella politica mainstream. Come denuncia in questo libro la giornalista investigativa Sian Norris, gli odierni movimenti anti-aborto sono in gran parte finanziati e coordinati da estremisti destra, molti dichiaratamente fascisti e suprematisti bianchi, ossessionati da quella che chiamano la "grande sostituzione" dei bianchi con altre razze. Il loro obiettivo è influenzare i governi e le politiche in Europa, in Nord America e nel mondo. Infiltrandosi alle riunioni di questi gruppi e ricostruendo la pista dei flussi di denaro che collegano i think tank di estrema destra americani ai movimenti fascisti europei, Norris ci mostra il percorso attraverso il quale le idee fasciste stanno tornando in auge nelle istituzioni e nel dibattito pubblico, dal Regno Unito all'Italia, dall'Ungheria alla Spagna, aggredendo i diritti delle donne e la loro autonomia.

La minaccia alle libertà riproduttive e sessuali da parte dell'estrema destra è reale. Si tratta di un movimento basato su due violente oppressioni: quella dei corpi neri e bruni di tutti i sessi, e quella dei corpi delle donne e delle ragazze. È un movimento con un impulso genocida e l'obiettivo di affermare la supremazia maschile bianca attraverso lo sfruttamento del lavoro riproduttivo femminile e l'uccisione o il rimpatrio forzato della maggioranza nera e globale. È finanziato da ricchi esponenti delle élite che vogliono fomentare una folla intenzionata a scatenare una guerra etnica. È un movimento che ha paura della libertà, determinato a privare le donne della scelta di non avere un bambino al servizio di uno stato etnico. Non dobbiamo permetterglielo, perché anche noi siamo un movimento - e possiamo vincere.

© 2024 People (eBook ): 9791259792662

Traductores : Francesco Foti

Fecha de lanzamiento

eBook : 15 de marzo de 2024

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
  2. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  3. Musicapia: Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva Federica Pezzoni
  4. Per motivi di giustizia Marco Omizzolo
  5. Storie di donne e femministe Luisa Passerini
  6. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  7. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
  8. Il tormento e lo scudo Laura Conti
  9. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
  10. Il femminismo della mia vicina Luciana Castellina
  11. L'eutanasia dello Stato William Godwin
  12. Maschi in crisi?: Oltre la frustrazione e il rancore Stefano Ciccone
  13. L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  14. Scellerate: Storie di donne e scintille nei paesaggi d'Abruzzo Antonella Finucci
  15. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  16. La piscina, la piscina Carmen De Burgos
  17. La tua casa pagherà Steph Cha
  18. Fare femminismo Giulia Siviero
  19. La scommessa psichedelica AA.VV.
  20. Scienza e anarchia Pëtr Kropotkin
  21. Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  22. Sherocco. Le rivoluzioni del desiderio Titti De Simone
  23. Incontri coi selvaggi Jean Talon
  24. L'assurda evidenza: Un diario filosofico Francesco D'Isa
  25. S'avanza la mia ombra a passi di lupa: Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie Valeria Palumbo
  26. La filosofia va in bicicletta: Socrate, Pantani e altre fughe Walter Bernardi
  27. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  28. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  29. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  30. Il groviglio verde: Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza Danilo Zagaria
  31. Il bambino in famiglia Maria Montessori
  32. Ruggero Bacone AA.VV.
  33. Il male detto: Che cosa chiamiamo dolore Roberta Fulci
  34. La solitudine della donna Sarantis Thanopulos
  35. Primavera ambientale: L'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra Ferdinando Cotugno
  36. Strafare: La mia vita (irre)quieta con l'adhd Francien Regelink
  37. Un nonsoché che assomiglia alla felicità: Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma Paolo Mattei
  38. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  39. Conferenze brasiliane Franco Basaglia
  40. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  41. La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale Roberto Inchingolo
  42. Amore Guido Favati
  43. Le ragioni di una congiura e altri scritti Bartolomeo Vanzetti
  44. Echi dall'est della Repubblica Democratica del Congo: poesie da una terra di guerra perpetua. Marien-Edgard Ngbali BEMI