Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Orlando innamorato

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Fantasía

Col suo grande poema cavalleresco, Boiardo ha saputo fondere il gusto cortese per le gesta dei Paladini con l’erudizione dell’Umanesimo maturo, confezionando un’opera che, nonostante sia stata oscurata dal successo dell’ariostesco "Orlando furioso" (suo debitore), ha mantenuto intatto il suo fascino cristallino. Alla corte di Carlo Magno si presenta Angelica, bellissima principessa del Catai, in cerca di aiuto contro i propri nemici. Basterebbe questa premessa, per far capire a chi legge che le intricate vicissitudini amorose di Orlando e Rinaldo – fra loro cugini e considerati i migliori cavalieri dell’imperatore – non si limiteranno qui a qualche banale scaramuccia. No, la sterminata fantasia di Boiardo ci trascinerà invece molto lontano dalla Francia: in un Estremo Oriente fiabesco in cui non mancheranno intrighi, incantesimi e mostri sovrumani...

Matteo Maria Boiardo (1441-1494) nasce nella contea di Scandiano, in Emilia Romagna, infeudata alla sua famiglia da diverse generazioni. Cresciuto a Ferrara, nel 1451 rimane orfano di padre e torna alla città di origine, sotto la tutela dell’amato nonno Feltrino. È proprio quest’ultimo, umanista appassionato, ad assicurargli la più adeguata formazione. Nel 1461 Boiardo entra nella corte ferrarese di Borso d’Este, trascorrendo i successivi anni fra Roma e le varie corti tenute dalla dinastia (quella di Modena e di Reggio) e affermandosi come letterato. In quegli stessi anni firma le sue opere più note: "Amorum Libri Tres" (1476), "Le pastorali" (1484)" e, soprattutto, "Orlando innamorato", la cui versione completa uscirà postuma, nel 1495.

© 2022 SAGA Egmont (eBook ): 9788728429198

Fecha de lanzamiento

eBook : 19 de septiembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  2. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  3. Primo maggio Edmondo De Amicis
  4. Moravia AA.VV.
  5. Mafia Lupo Salvatore
  6. Il contrario di padre Sebastiano Mondadori
  7. Ritorno a Bucarest: Una storia Victor Ieronim Stoichiță
  8. Amore e ginnastica Edmondo de Amicis
  9. Gli habitué dei caffè Joris-Karl Huysmans
  10. Portofino blues Valerio Aiolli
  11. Viaggio incantato, Il Annie Vivanti
  12. La balena di Piazza Savoia: L'immaginario che avevamo in dote Leopoldo Santovincenzo
  13. Le Omonime Filippo Vignali
  14. Volto verde, Il Gustav Meyrink
  15. La fabbrica dell'Assoluto Karel Čapek
  16. La società degli uomini-barbagianni Emanuele Kraushaar
  17. Il caso Deruga Ricarda Huch
  18. Møllergata 19: Diario dal carcere Petter Moen
  19. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  20. Un colpo da ko: Storie di boxe Jack London
  21. Sugar Pop Elisa Pavan
  22. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  23. Il letto di acajou: Le dame del Faubourg Jean Diwo
  24. Violate: Sessismo e cultura dello stupro Graziella Priulla
  25. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
  26. Oltrecanone: Generi, genealogie, tradizioni Anna Maria Crispino
  27. La scelta Sigfrido Ranucci
  28. Intellettuale Luciano Canfora
  29. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  30. Questo pianeta Laura Conti
  31. Gianni Versace: Il giovane favoloso Tony Di Corcia
  32. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  33. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  34. Orizzontale e verticale. Le figure del potere Stefano Boni
  35. Storythinking: La nuova scienza del pensiero narrativo Angus Fletcher
  36. MicroMega 4/2025: Sulle macerie della democrazia AA. VV.