Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Poetesse d'Italia

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Chiunque desideri conoscere di più, del panorama letterario al femminile di inizio Novecento, troverà in 'Poetesse d’Italia' un saggio sintetico, ma al contempo ricco di informazioni. Pubblicato originariamente nel 1916, esso offre una trattazione attenta di tale variegato mondo letterario, di cui la stessa Camilla Bisi è stata acuta testimone, nonché grande interprete. Molti sono i nomi di cui l’autrice ci propone un profilo, da Edvige Frontera a Doria Cambon, passando per Erinni (pseudonimo di Maria Freschi Borgese) e Luisa Bruschetti, a cui non viene risparmiata anche qualche critica...

Camilla Bisi (1893-1947) nasce a Roma in una famiglia di artisti e letterati milanesi. Attivissima fin da giovane nel circuito socialista, a Genova collabora con la rivista Il Lavoro. Fonda poi la casa editrice Ragazze e il periodico Lo Specchio, attraverso cui cerca di diffondere una visione moderna e riformatrice del ruolo della donna in società. Oltre alle sue opere più note – come 'Essere donna' e 'Poetesse d’Italia' – ha firmato libri già all’epoca molto apprezzati, fra cui 'Il romanzo del liceo' e 'Il mio principe'.

© 2022 SAGA Egmont (eBook ): 9788728000090

Fecha de lanzamiento

eBook : 1 de agosto de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  2. Cinematrografo cerebrale Edmondo De Amicis
  3. Moravia AA.VV.
  4. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  5. Le pellegrine Gaspare Invrea
  6. Adelchi Alessandro Manzoni
  7. La specie storta Giorgiomaria Cornelio
  8. La squadra: Il futuro del progressismo in America Francesco Foti
  9. La poesia è secondaria: Poesie scelte. Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan Aleksandr Skidan
  10. Liberaci dai nostri mali: Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento Maugeri Katya
  11. Alcyone: dodici liriche scelte Gabriele D’Annunzio
  12. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  13. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  14. Il contrario di padre Sebastiano Mondadori
  15. Con D'Annunzio a Fiume: Prose belliche e fiumane Mario Carli
  16. Tre donne sull'isola Lidia Ravera
  17. Guerre del Peloponneso AA.VV.
  18. Augusto Goffredo Coppola
  19. La giustizia del Cuelebre Alberto Amorelli
  20. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  21. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  22. Apollo: La divina bellezza AA.VV.
  23. La Casa e il mondo Rabindranath Tagore
  24. Pericle e la Grecia classica AA.VV.
  25. Portofino blues Valerio Aiolli
  26. Il Paesaggio e il Sacro: L'evoluzione dello spazio di culto in Grecia: interpretazioni e rappresentazioni Elisabetta Villari
  27. Canidia: La prima strega di Roma Maxwell Teitel Paule
  28. Sugar Pop Elisa Pavan
  29. Ritorno a Bucarest: Una storia Victor Ieronim Stoichiță
  30. Violate: Sessismo e cultura dello stupro Graziella Priulla
  31. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  32. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  33. L'addio a Saint-Kilda Éric Bulliard
  34. Un colpo da ko: Storie di boxe Jack London
  35. Giotto e la visione intuitiva AA. VV.
  36. Marco Polo Viktor Šklovskij
  37. Intellettuale Luciano Canfora
  38. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  39. Patagonia rebelde Osvaldo Bayer
  40. Questo pianeta Laura Conti
  41. L'altra rivoluzione: Dal Sessantotto al femminismo Elisa Bellè
  42. La storia del telefono Nishith Mehta
  43. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  44. Il rifiuto di obbedire Lev Tolstoj
  45. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
  46. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi