Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
30 Calificaciones

4.2

Duración
8H 25min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un’opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello stesso autore. Emilio ha solo 35 anni ma è afflitto da quella forma di malinconia congenita che Italo Svevo chiama “senilità”: il grigiore di una vita mancata, l'instabilità dell'umore e dei propositi, l'inettitudine nel realizzare i propri progetti. Vive modestamente con la timida sorella Amalia (non più giovane, né bella) a Trieste, ed è succube dell’amicizia dello scultore Stefano Balli. Lavora come impiegato ma gode di una certa “reputazioncella” letteraria e intellettuale derivatagli dal successo riscosso da un suo romanzo. Inesperto in amore, si innamora della bella ma “facile” Angiolina, che gode in città di una pessima fama, e che lo tradisce continuamente. Trascurata dal fratello, Amalia si innamora segretamente (non ricambiata) dell’affascinante scultore Balli, ma quando il suo sentimento viene scoperto, sentendosi frustrata e derisa inizia a stordirsi con l'etere fino ad ammalarsi di polmonite e a morirne. Emilio, completamente vinto dalla gelosia, dal senso di colpa e dalle menzogne con cui ha ingannato la propria coscienza e la propria intelligenza, rinuncia definitivamente a sentirsi vivo, chiudendosi in un esistenza nevrotica fatta di ricordi e bugie. La lettura è dell’attore Massimo Malucelli. Realizzato negli studi della cooperativa F.A.L.C.O. - Ferrara.

© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro ): 9788897301523

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 19 de abril de 2019

Otros también disfrutaron ...

  1. Senilità Italo Svevo
  2. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  3. Canne al vento Grazia Deledda
  4. La peste Albert Camus
  5. La noia Alberto Moravia
  6. La luna e i falò Cesare Pavese
  7. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  8. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana Carlo Emilio Gadda
  9. Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello
  10. La coscienza di Zeno Italo Svevo
  11. Il Piacere Gabriele D'annunzio
  12. Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini
  13. La ciociara Alberto Moravia
  14. Agostino Alberto Moravia
  15. I Malavoglia Giovanni Verga
  16. Lamento di Portnoy Philip Roth
  17. La signora Dalloway Virginia Woolf
  18. Il sergente nella neve Mario Rigoni-Stern
  19. Gita al Faro Virginia Woolf
  20. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  21. I Viceré Federico de Roberto
  22. Lo straniero Albert Camus
  23. Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello
  24. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  25. Mastro-don Gesualdo Giovanni Verga
  26. Se questo è un uomo Primo Levi
  27. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  28. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  29. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  30. I fratelli Karamazov Fedor Dostoevskij
  31. Pastorale americana Philip Roth
  32. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  33. Uomini e topi (Nuova traduzione Michele Mari) John Steinbeck
  34. Marcovaldo Italo Calvino
  35. Anna Karenina Lev Tolstoj
  36. Uomini e topi John Steinbeck
  37. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  38. Le regole della casa del sidro John Irving
  39. La macchia umana Philip Roth
  40. Candido o l'ottimismo Voltaire
  41. Ragione e sentimento Jane Austen
  42. Orgoglio e pregiudizio Jane Austen
  43. Il grande Gatsby GOLD Francis Scott Fitzgerald
  44. Jane Eyre Charlotte Brontë
  45. L'Indifferente Marcel Proust
  46. Menzogna e sortilegio: Introduzione di Donatella Di Pietrantonio Elsa Morante
  47. Siddhartha Hermann Hesse