Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Sesto tomo dell'io

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

Il "Sesto tomo dell’Io" rappresenta un episodio a dir poco unico, tanto nel panorama letterario di fine Settecento, quanto nella produzione dello stesso Foscolo: concepito come parte di un progetto più vasto, esso si presenta a chi legge come l’abbozzo di un romanzo autobiografico. Ispirandosi a Laurence Sterne (1713-1768), l’autore ha inteso raccontare il ventitreesimo anno di vita del protagonista, Lorenzo, in un lasso di tempo compreso fra il 4 maggio 1799 e il 4 maggio 1800. I frammenti che compongono quest’opera vanno di fatto a delineare una silloge di brani non necessariamente collegati, in cui vige una scrittura autoironica e dalle frequenti digressioni metanarrative. Un esperimento ardito, quindi! Ma tanto più prezioso, per chiunque già apprezzi Foscolo così come per chi lo scopra tardivamente, grazie al suo stile riconoscibile e denso, che ne fanno un documento letterario inestimabile.

Niccolò Foscolo (1778-1827) nasce nell’isola ionica di Zante. Trasferitosi da Spalato a Venezia, assisterà personalmente alla caduta della millenaria Serenissima Repubblica (1797). Muovendosi fra i salotti letterari e le biblioteche, Ugo – come sceglie di farsi chiamare – si interessa ben presto alla politica, restando profondamente deluso dal Trattato di Campoformio, con cui Napoleone cede Venezia agli austriaci. Ciononostante, animato da fermi ideali repubblicani, si arruola volontario nelle armate rivoluzionarie, combattendo sul Trebbia e a Genova. Considerato uno dei capostipiti italiani del classicismo e del romanticismo, è autore di opere fondamentali della letteratura nostrana, sia in versi che in prosa: dal romanzo 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' alla tragedia 'Tieste'. Perseguitato dalla polizia asburgica, morirà, esule e povero, a Londra. Le sue ceneri saranno traslate a Firenze, nel 1871, in ossequio al suo celeberrimo carme 'Dei Sepolcri'.

© 2022 SAGA Egmont (eBook ): 9788728411148

Fecha de lanzamiento

eBook : 4 de julio de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Odi barbare Giosuè Carducci
  2. Giacomo l'idealista Emilio De Marchi
  3. La desinenza in A Carlo Dossi
  4. Redivivo Emilio De Marchi
  5. Confessione postuma Gaspare Invrea
  6. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  7. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  8. 1816: L'anno senza estate Massimo Minella
  9. La principessa Belgiojoso. I suoi amici e nemici, il suo tempo Raffaello Barbiera
  10. Teseo André Gide
  11. Odissea T.E. Lawrence
  12. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  13. Michelangelo AA.VV.
  14. Upanishad: nella versione di W.B. Yeats W.B. Yeats
  15. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  16. Guglielmo II AA.VV.
  17. Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori Elisa Giobbi
  18. La regia lirica tra autonomia e retaggio storico: L'esempio del "Serse" di Händel Eleonora Calabrò
  19. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  20. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  21. I famosi impermeabili blu: Leonard Cohen. Storie, interviste e testimonianze Massimo Cotto
  22. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  23. Georges Seurat e il puntinismo AA. VV.
  24. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  25. Re Nudo Pop & altri festival: Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976 - Nuova Edizione 2022 Matteo Guarnaccia
  26. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  27. Limes - Stati profondi, gli abissi del potere Limes
  28. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  29. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  30. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  31. Meditazioni per un nuovo umanesimo: 10 parole bibliche per donne e uomini d'oggi Ezio Aceti
  32. Il Sistema: Storia del debito sovrano e del suo ripudio Eric Toussaint
  33. Paura della scienza: L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale Enrico Pedemonte
  34. Puccini: una vita Leonardo Pinzauti
  35. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  36. María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  37. Mio tuo suo loro NE Serena Marchi