Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Upanishad: nella versione di W.B. Yeats

Upanishad: nella versione di W.B. Yeats

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

Poesía

Nel 1931 William Butler Yeats, già Nobel per la letteratura, poeta più autorevole del proprio tempo, icona d'identità irlandese, incontra il maestro indiano Shri Purohit Swami. Ne è affascinato e ne fa, per così dire, il proprio guru personale, chiedendogli di istruirlo sui recessi dell'antica spiritualità dell'India. Il lavoro compiuto insieme è proficuo: Yeats firma un'introduzione a The Autobiography of an Indian Monk (1932), il libro dell'amico, e allo Yogasutra di Patañjali. L'affinità intellettuale culmina nell'autunno del 1935 quando il poeta e il mistico si ritirano a Maiorca per tradurre The Ten Principal Upanishads. Il testo – fondamentale per comprendere il pensiero induista – è al cuore dell'opera dell'ultimo Yeats, che dalla sapienza indiana trae linfa per le ultime, abissali poesie. A Yeats, soprattutto – culmine di un immaginario fatato e fatale coltivato fin da ragazzo – attrae l'idea del poeta-mago, della parola-sortilegio capace di agire sulla struttura illusoria della realtà. Il canto, come dire, è continuo incantesimo. Per la prima volta in italiano, i testi più importanti della spiritualità indiana nella versione del più importante poeta inglese del Novecento

© 2023 Magog (Ebook): 9791281018242

Fecha de lanzamiento

Ebook: 16 de mayo de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  2. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  3. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi
    Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  4. L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
    L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum Giulio Sacco
  5. Introduzione all'I Ching: La grande avventura del Libro dei mutamenti
    Introduzione all'I Ching: La grande avventura del Libro dei mutamenti Tiziano Mattei
  6. Il gusto di una vita
    Il gusto di una vita Iaia Caputo
  7. Sulla sindrome identitaria: Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
    Sulla sindrome identitaria: Nuovi razzismi e cittadinanza attiva Cristina Vincenzo
  8. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  9. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
    Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  10. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  11. Nuova Tèchne n. 23
    Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  12. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  13. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  14. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso
    L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  15. Io nuoto a farfalla
    Io nuoto a farfalla Michele Febbrari
  16. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  17. Un editore discreto: La politica, i libri, una vita
    Un editore discreto: La politica, i libri, una vita Roberto Bonchio
  18. Una certa idea di Italia
    Una certa idea di Italia AA.VV.
  19. Didattica ludica: Competenze in gioco
    Didattica ludica: Competenze in gioco Andrea Ligabue
  20. Wa - Armonia
    Wa - Armonia AA. VV.
  21. Impressioni e ricordi 1856-1864
    Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  22. Una fra tante
    Una fra tante Emilia Ferretti Viola
  23. Wrangel: Avventure siberiane
    Wrangel: Avventure siberiane John Muir
  24. L'arte e la morte
    L'arte e la morte Antonin Artaud
  25. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura
    Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  26. Le Omonime
    Le Omonime Filippo Vignali
  27. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
    La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  28. Camminare Roma: a passo lento o veloce, percorsi inconsueti nel cuore della città eterna
    Camminare Roma: a passo lento o veloce, percorsi inconsueti nel cuore della città eterna Alessandra Cazzola
  29. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  30. Nuove storie d'ogni colore
    Nuove storie d'ogni colore Emilio De Marchi
  31. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  32. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  33. Sesto tomo dell'io
    Sesto tomo dell'io Ugo Foscolo
  34. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori
    Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  35. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  36. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
    La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
  37. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  38. Per fortuna ci siamo persi: L'arte del viaggio imprevedibile
    Per fortuna ci siamo persi: L'arte del viaggio imprevedibile Maurizio Serafini
  39. La cucina futurista
    La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  40. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  41. Lavorare a coppie nella comprensione del testo: Modelli di riferimento e realizzazioni didattiche
    Lavorare a coppie nella comprensione del testo: Modelli di riferimento e realizzazioni didattiche Agnese Vezzani
  42. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  43. Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà
    Custodire la speranza: Un giorno il deserto fiorirà Mario Vatta
  44. Il pensiero economico nell'Italia repubblicana
    Il pensiero economico nell'Italia repubblicana Giangiacomo Nardozzi
  45. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  46. Come nascono le idee
    Come nascono le idee Edoardo Boncinelli