Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La regia lirica tra autonomia e retaggio storico: L'esempio del "Serse" di Händel

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Quanto e come la regia d'opera lirica è stata contaminata? E questa può dirsi autonoma e legittimamente caratterizzata da tratti peculiari e vincolanti? In che misura le contaminazioni e le ibridazioni provenienti da altri linguaggi artistici possono mettere in discussione l'originalità e la legittimità della disciplina? In questo libro si è cercato di rispondere a queste domande attraverso un lavoro di ricerca storica e di analisi diretta di una messa in scena emblematica come quella di Gabriele Vacis: Serse. «Il Serse è un'opera poco rappresentata, credo immeritatamente. Per questo l'abbiamo scelta. […] Una trama così complicata da diventare nient'altro che traccia che tiene il filo non ad una storia ma ad una sequenza di stati d'animo, di sentimenti. […] Nel Serse la storia, il plot narrativo, è talmente complesso che credo si possa "sospendere": le parole rimangono lì, come congelate, diventano organiche alla musica. […] E questo libro di Eleonora Calabrò è una testimonianza diretta del percorso della sua messinscena.» (dalla prefazione di Gabriele Vacis)

© 2022 Ledizioni (eBook ): 9788855266840

Fecha de lanzamiento

eBook : 16 de junio de 2022

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
    2. La farsa Enrico Pistoni
    3. Pape Satan: Dante versus Bonifacio VIII Michelangelo Coviello
    4. La nascita del teatro ebraico: Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948 Raffaele Esposito
    5. Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
    6. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
    7. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
    8. Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori Elisa Giobbi
    9. Le parole di Calvino AA.VV.
    10. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
    11. L'INTELLETTUALE RILUTTANTE Pier Aldo Rovatti
    12. Giotto e la visione intuitiva AA. VV.
    13. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
    14. Sesto tomo dell'io Ugo Foscolo
    15. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
    16. Giacomo l'idealista Emilio De Marchi
    17. Rime e ritmi Giosuè Carducci
    18. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
    19. La vita militare Edmondo De Amicis
    20. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
    21. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
    22. La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici Alessia Locatelli
    23. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
    24. Darkland Paolo Grugni
    25. Il talento delle utilitarie: Piccole automobili per viaggiare con gentilezza Elisabetta Tiveron
    26. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
    27. Il pensiero economico nell'Italia repubblicana Giangiacomo Nardozzi
    28. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    29. Nati incendio Ivano Fermini
    30. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
    31. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
    32. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
    33. A ciascuno il suo cammino: Scegliere un viaggio a piedi in Italia Fabrizio Ardito
    34. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
    35. Come si nasce: Miti e storie Vittoria Longoni
    36. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
    37. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
    38. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    39. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
    40. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
    41. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
    42. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
    43. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani