Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Trattato sulla tolleranza

46 valoraciones

4.2

Duración
3H 6min
Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Il “Trattato sulla tolleranza” è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763 costituisce un testo fondamentale ancor oggi per la riflessione sulla libertà di fede e sul rispetto delle opinioni altrui, in una parola ciò che identifichiamo come imprescindibile in una società definita “civile”. Voltaire trae spunto, per quest’opera breve, da alcuni clamorosi errori giudiziari della sua epoca che crearono molto scalpore e finirono in tragedia, e sempre per questioni che lo scrittore definisce ‘superstiziose’: un misto di fanatismo religioso, irrazionalità e incapacità di vedere le gravi conseguenze del ricorso alla violenza gratuita, alla sopraffazione, alla tortura e alla diffamazione per imporre il punto di vista intollerante ed estremo di un’unica religione confessionale (sia essa cattolica, protestante e di qualsiasi altro genere). Voltaire scava anche nella storia dell’antichità o dei popoli lontani dell’Asia per cercare le origini di un atteggiamento aperto al pluralismo delle idee e ad una visione improntata alla giustizia e alla corretta convivenza fra le genti, secondo i precetti morali di una religione (la sua) “naturale”, con una divinità aconfessionale, senza dogmi nè prescrizioni cerimoniali. La conclusione del suo discorso è tutta in quella “Preghiera a Dio” fortemente polemica e nello stesso tempo così poetica. Riduzione dal libro a stampa Ed. Feltrinelli, 1995

© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788897301639

Fecha de lanzamiento

Audiolibro: 19 de abril de 2019

Otros también disfrutaron ...