Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Usciamo dal silenzio: Una storia di donne

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

Il tentativo di sabotare le normative che regolamentano l'interruzione di gravidanza, l'autodeterminazione delle donne e il loro diritto ad un aborto sicuro è, in Europa e nel mondo, una costante che ciclicamente si ripropone. Così anche in Italia, negli oltre 40 anni trascorsi dall'approvazione della legge 194 e dal referendum che l'ha confermata. Nei primi anni Duemila, dopo l'approvazione della normativa sulla procreazione medicalmente assistita, il governo di centrodestra riapre il dibattito politico sull'applicazione della legge, cercando di rimettere in discussione il diritto delle donne a decidere del proprio corpo e della propria vita. E allora il movimento femminista, con le sue eccedenze, alleanze, condivisioni, torna a far sentire la propriavoce. Questa volta l'onda parte da Milano, da una mail che la giornalista Assunta Sarlo invia a colleghe e amiche: "Care tutte, ma dove siamo, dove siete? Stanno facendo la guerra alla nostra libertà. Non so come, ma c'è bisogno dei nostri pensieri e della nostra opposizione". In poche ore la rete si riempie di risposte di donne, le più diverse. Partono una serie di iniziative e assemblee, migliaia di donne si rendono conto che la partita dell'autodeterminazione in materia di interruzione di gravidanza è ancora e sempre aperta e riprendono parola contro l'attacco portato dal fronte conservatore e dalla Chiesa. E allora si torna a manifestare. Il 14 gennaio 2006 Usciamo dal silenzio (Uds) porta in piazza Duomo a Milano 200.000 donne e non pochi uomini, in una delle più grandi manifestazioni di donne mai registrate nel nostro Paese. È l'inizio di una storia di movimento lunga dieci anni che qui viene ricostruita, attraverso l'archivio di Uds riordinato e custodito dalla Fondazione Badaracco e con uno sguardo dall'oggi di alcune delle fondatrici su quell'esperienza che si iscrive nella lunga e appassionante vicenda del femminismo italiano.

© 2022 Ledizioni (eBook ): 9788855267373

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de septiembre de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. La donna non esiste Nicla Vassallo
  2. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  3. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  4. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  5. Nuove intimità: Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneoBarbara Mapelli Barbara Mapelli
  6. Antropologia di genere Giovanna Campani
  7. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  8. La rivoluzione in pista: Storie di donne, circo e libertà Maria Vittoria Vittori
  9. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  10. Eroine: Come le protagoniste delle serie TV possono aiutarci a fiorire Marina Pierri
  11. Rivoluzione Z Giulia Blasi
  12. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  13. Femminucce Federica Fabrizio
  14. Il frutto della conoscenza Liv Strömquist
  15. Per soli uomini Emanuela Griglié
  16. Eroiche, amazzoni, peccatrici e rivoluzionarie Inna Shevchenko
  17. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  18. Corpi impuri Marinella Manicardi
  19. Femminili singolari Vera Gheno
  20. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  21. Herbariae Giulia Paganelli
  22. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  23. L'evento Annie Ernaux
  24. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  25. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  26. La mia casa è dove sono Igiaba Scego
  27. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  28. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  29. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  30. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  31. L'amica geniale Elena Ferrante
  32. Splende e splenderà Carolina Capria
  33. Il futuro del lavoro è femmina Silvia Zanella
  34. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  35. Mio figlio in rosa: "Ti senti maschio o femmina?" "Io mi sento io." Camilla Vivian
  36. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti