Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200
Cover for Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni

Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni

Sprachen
Italienisch
Format
Kategorie

Wirtschaft & Karriere

Cos'hanno da dirci, oggi, Luigi Einaudi e John Maynard Keynes? Come spiegherebbero la crisi del debito pubblico? In che maniera immaginerebbero il futuro del nostro Paese? Economista, opinionista e uomo politico, Einaudi aveva ben chiaro che quella fra crescita e rigore è una falsa dicotomia. Contro l'inflazione keynesiana egli proponeva una politica di stabilità monetaria. Desiderava un pareggio di bilancio attuato attraverso il taglio delle spese improduttive, l'eliminazione delle bardature all'economia e il freno all'aumento delle imposte, di ostacolo a risparmio e produttività. Per la capacità produttiva inutilizzata Einaudi proponeva investimenti, non una generica espansione dei consumi. Al contrario, l'idea di raggiungere il bilancio in pareggio con elevati aumenti fiscali, come accaduto in Grecia, è essa stessa un tributo al pensiero di Keynes: lo Stato ha sempre la priorità sui singoli. Questo libro di Francesco Forte – la cui lunga gestazione è durata dal 2009 al 2015 – non si limita a confrontare le tesi economiche di Einaudi e di Keynes, ma esplora le loro diverse concezioni del mondo. Da una parte, infatti, vi è l'uomo intero di Einaudi, il suo liberalismo delle regole, quel buon senso per cui – come diceva Adam Smith – "ciò che è saggezza nella gestione di ogni famiglia, difficilmente può risultare follia nel governo di un grande regno". Dall'altra parte l'umanità idealizzata e astratta di Keynes, il primato della macro sulla microeconomia, il suo neomercantilismo. Dal confronto emerge come sia più attuale la visione complessiva di Luigi Einaudi. Il suo pensiero ha ancora molto da insegnarci.

© 2016 IBL Libri (E-Book): 9788864402864

Erscheinungsdatum

E-Book: 18. Februar 2016

Tags

    Anderen gefällt...

    1. Anthony de Jasay
      Anthony de Jasay Giacomo Brioni
    2. Errori e miserie dello storicismo
      Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
    3. Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario
      Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario la Repubblica
    4. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni
      Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni
    5. Nessuna anarchia, poco Stato e molta utopia. Robert Nozick quarant'anni dopo
      Nessuna anarchia, poco Stato e molta utopia. Robert Nozick quarant'anni dopo Nicola Iannello
    6. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa
      Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
    7. Scambio, valore e capitale: Scritti su Adam Smith
      Scambio, valore e capitale: Scritti su Adam Smith Carl Menger
    8. Cosa succede se usciamo dall'euro?
      Cosa succede se usciamo dall'euro? AA.VV.
    9. L'Unità
      L'Unità Roberto Roscani
    10. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora
      Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
    11. Hayek: L'essenziale
      Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
    12. Saggio sul comunismo e sul socialismo
      Saggio sul comunismo e sul socialismo Antonio Rosmini
    13. Il gusto di una vita
      Il gusto di una vita Iaia Caputo
    14. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
      Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
    15. Che Guevara chi?: Dicono di lui
      Che Guevara chi?: Dicono di lui AA.VV.
    16. Il mio fascismo. Storia di una donna
      Il mio fascismo. Storia di una donna Marazio Zelmira
    17. Come le rane nell'acqua bollente
      Come le rane nell'acqua bollente Dunja Badnjevic
    18. Strategie imperiali: America, Germania, Europa
      Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
    19. Lukács chi?: Dicono di lui
      Lukács chi?: Dicono di lui AA.VV.
    20. La metà del mondo vista da un'automobile
      La metà del mondo vista da un'automobile Luigi Barzini
    21. A fattor comune
      A fattor comune Massimiliano Smeriglio
    22. MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi
      MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi AA. VV.
    23. La Grecia in crisi: una cronistoria
      La Grecia in crisi: una cronistoria Matteo Borghi
    24. La guerra degli intellettuali al capitalismo
      La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
    25. Ayn Rand e il fascismo eterno: Una narrazione distopica
      Ayn Rand e il fascismo eterno: Una narrazione distopica Diana Thermes
    26. Primo Levi: Miti d'oggi
      Primo Levi: Miti d'oggi Bruno Osimo
    27. Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante
      Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante Pino Santarelli
    28. Le origini del capitalismo
      Le origini del capitalismo Jean Baechler
    29. De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani: Studi sulla tradizione culturale italiana
      De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani: Studi sulla tradizione culturale italiana Raul Mordenti
    30. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
      La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
    31. Proprietà e libertà
      Proprietà e libertà Richard Pipes
    32. Malgrado il vento
      Malgrado il vento Paola Baratto
    33. Lo Spazio serve per farci la guerra
      Lo Spazio serve per farci la guerra AA.VV.
    34. Gerarchia delle onde
      Gerarchia delle onde Limes
    35. Le rivolte del cielo: Una storia del cambiamento climatico, XV-XX secolo
      Le rivolte del cielo: Una storia del cambiamento climatico, XV-XX secolo Jean-Baptiste Fressoz
    36. Il fallimento degli Stati sovrani nell'Unione Europea: una prospettiva comparata
      Il fallimento degli Stati sovrani nell'Unione Europea: una prospettiva comparata Leszek Balcerowicz

    Wähle dein Abo-Modell

    • Über 600.000 Titel

    • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

    • Exklusive Titel und Storytel Originals

    • Sicher für Kinder (Kindermodus)

    • Einfach jederzeit kündbar

    Am beliebtesten!

    Unlimited

    Für alle, die unbegrenzt hören und lesen möchten.

    18.90 € /Monat
    7 Tage kostenlos
    • 1 Konto

    • Unbegrenzter Zugriff

    • Jederzeit kündbar

    • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

    Jetzt ausprobieren

    Basic

    Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

    7.90 € /Monat
    7 Tage kostenlos
    • 1 Konto

    • 20 Stunden/pro Monat

    • Jederzeit kündbar

    • Abo-Upgrade jederzeit möglich

    Jetzt ausprobieren