Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200

L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza

Sprachen
Italienisch
Format
Kategorie

Sachbuch

Capire come il cervello produce la coscienza è una delle grandi sfide delle neuroscienze, della biologia e della filosofia contemporanee, un territorio ancora inesplorato e apparentemente impenetrabile. Dall'Inghilterra arriva oggi "L'errore di Galileo", il libro-manifesto che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che da anni circola nella comunità scientifica e filosofica: la scienza non sarà in grado di integrare la coscienza nel proprio quadro teorico fin quando non si lascerà alle spalle quello che Philip Goff chiama provocatoriamente l'errore di Galileo, «consistito nel volerci convincere ad adottare una teoria della natura che riteneva la coscienza un fatto essenzialmente e inevitabilmente misterioso». Come superare allora il rigido dualismo del fisico pisano, che vede gli oggetti fisici da una parte, con le loro proprietà matematiche misurabili, e le menti incorporee dotate di coscienza dall'altra? Un punto di svolta, sostiene il filosofo della Durham University, è cambiare approccio: forse la coscienza non è un "qualcosa" di indefinito prodotto dal cervello dell'uomo, bensì una qualità inerente a tutta la materia.

© 2023 Codice Edizioni (E-Book): 9791254500828

Übersetzer:innen: Vincenzo Santarcangelo

Erscheinungsdatum

E-Book: 22. Februar 2023

Anderen gefällt...

  1. Gli egosauri Pier Aldo Rovatti
  2. Campanella AA.VV.
  3. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  4. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  5. Campi, fabbriche, officine Pëtr Kropotkin
  6. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  7. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  8. Ragione di Stato, ragione di scienza: Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale Giacomo Destro
  9. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  10. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  11. Così san tutt3 Giulia Perrone
  12. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  13. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
  14. Oltre la soglia del dolore: 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare Katerina Gordeeva
  15. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  16. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  17. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  18. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  19. Dizionario #antifa Stefano Catone
  20. 27 gennaio: Giorno della Memoria AA.VV.
  21. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  22. Arte GIULIO CARLO ARGAN
  23. Plastica Malcom de Chazal
  24. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  25. L'arte e la morte Antonin Artaud
  26. Donna sul fronte Alaine Polcz
  27. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  28. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  29. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  30. Il principio possibilità: Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti Leonard Mazzone
  31. Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  32. Belli e bianchi: Non tutti i profughi sono uguali Luca Favarin
  33. Solo per dirti addio Irene Pavan
  34. LE MAGNIFICHE RIBELLI Lorenzo Pezzica
  35. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  36. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  37. La Polonia imperiale AA.VV.
  38. Lettere d'amore Guido Gozzano
  39. La funzione Joyce nel romanzo occidentale Annalisa Volpone
  40. Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola Lia Tagliacozzo

Wähle dein Abo-Modell

  • Über 600.000 Titel

  • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

  • Exklusive Titel und Storytel Originals

  • Sicher für Kinder (Kindermodus)

  • Einfach jederzeit kündbar

Am beliebtesten!
Angebot für begrenzte Zeit

Unlimited

Unbegrenzte Geschichten, die dir helfen, innezuhalten und dich zu inspirieren.

18.90 € /Monat
Spare 41%
  • 1 Konto

  • Unbegrenzter Zugriff

  • Jederzeit kündbar

  • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren

Basic

Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

7.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • 20 Stunden/pro Monat

  • Jederzeit kündbar

  • Abo-Upgrade jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren