Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Da Platone in poi, la tradizione occidentale ha da sempre visto nel cervello la sede del pensiero, un organo con un ruolo del tutto peculiare nella comprensione dei fenomeni umani, che non poteva essere studiato né, tanto meno, modificato. I progressi delle neuroscienze contemporanee hanno introdotto una rottura storica epocale con questa tradizione: il fatto che oggi possiamo studiare il cervello e conoscerne il funzionamento mette in discussione le basi stesse di quello che culturalmente si considera il soggetto umano. Se l'amore, la libertà, la memoria sono effetti più o meno illusori di processi fisiologici cerebrali, è la stessa unità dell'uomo che sembra disperdersi, sparpagliarsi in un movimento centrifugo. Di più, l'ibridazione fra mente e computer, che già oggi è una realtà, assicura all'uomo nuovo, dal cervello aumentato, impianti e neuroprotesi con incredibili potenzialità: vedere al buio, udire a distanza, scaricare competenze, recuperare o modificare i ricordi perduti... tutto questo in un momento in cui le promesse storicistiche e teleologiche di un mondo venturo e perfetto sono venute meno una dopo l'altra. Lungi da qualunque posizione conservatrice o tecnofoba, Miguel Benasayag tenta di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un'alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura.

© 2022 Il Margine (ebook ): 9791259820709

Fecha de lanzamiento

ebook : 27 de octubre de 2022

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. La pazienza della quercia: Sei lezioni dalle piante al genere umano Beronda L. Montgomery
    2. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
    3. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
    4. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
    5. Il nostro futuro Martin Rees
    6. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
    7. Capitalismo avvoltoio: Storia delle promesse tradite del neoliberismo Grace Blakeley
    8. Pink is the new black: Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia Emanuela Abbatecola
    9. Le voce perdute degli dèi: Sulle origini della coscienza Julian Jaynes
    10. Maledetti pacifisti: Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
    11. Limes - La rivoluzione giapponese Limes
    12. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
    13. Cattivi custodi: Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa Olivier van Beemen
    14. La scommessa psichedelica AA.VV.
    15. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
    16. Neanderthal, l'altra umanità: Storie e luoghi, in Italia e non solo Franco Capone
    17. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
    18. La deriva: Istruzioni per perdersi Paolo Maria Clemente
    19. Svevo AA.VV.
    20. Viaggiare dentro se stessi: Dialogo con Maura Gancitano Alain De Botton
    21. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
    22. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
    23. La fine del sogno occidentale Serge Latouche
    24. Un anno di scuola Giani Stuparich
    25. La foresta trabocca Ayase Maru
    26. La scelta Sigfrido Ranucci
    27. Lacan AA.VV.
    28. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
    29. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
    30. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
    31. Maschiocrazia: Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare) Emanuela Griglié
    32. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
    33. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
    34. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
    35. La concezione anarchica del vivente Jean-Jacques Kupiec
    36. Le parole di Calvino AA.VV.
    37. Introduzione all'esicasmo: Introduzione alla meditazione cristiana orientale Daniele Capuano
    38. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
    39. MicroMega 4/2022 AA.VV.
    40. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
    41. Pensare altrimenti: Anarchismo e filosofia radicale del novecento Salvo Vaccaro
    42. Antropologia di genere Giovanna Campani
    43. L'amore, l'odio e il cervello: Ai tempi dei social media, del cambiamento climatico, del Covid-19 e del terrorismo Michel Rochon
    44. Poesia e stupore.: Antiche e nuove esperienze LINA BOLZONI -
    45. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone

    Elige el plan:

    • Más de 650.000 títulos

    • Kids mode

    • Modo sin conexión

    • Cancela cuando quieras

    ¡Más popular!

    Unlimited

    Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

    8.99 € /mes
    14 días gratis
    • 1 cuenta

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Suscríbete ahora

    Family

    Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

    Desde 15.99 €/mes
    • 2-3 cuentas

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    2 cuentas

    15.99 € /mes
    Pruébalo ahora