Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Filosofie della natura dopo Schelling

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero. Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all'atteggiamento "antifisico" che pervade buona parte della filosofia contemporanea. Non solo una pietra miliare per gli studi schellinghiani, dunque, ma un'autentica, originale proposta filosofica.

© 2017 Rosenberg & Sellier (ebook ): 9788878854598

Fecha de lanzamiento

ebook : 10 de mayo de 2017

Otros también disfrutaron ...

  1. Wa - Armonia AA. VV.
  2. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  3. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  4. Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti Félix Guattari
  5. La famiglia di Gesù!? Ortensio da Spinetoli
  6. Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia Valentina Questa
  7. Ho scelto le parole: Genitori, dolori, rivoluzioni Alessandra Erriquez
  8. Abelardo AA.VV.
  9. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  10. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  11. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  12. È bene definire il Bene? Enrico Berti
  13. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  14. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  15. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  16. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  17. Europa: I luoghi della memoria Mariuccia Salvati
  18. Com'è successo Giordana Pallone
  19. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  20. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  21. L'arte e la morte Antonin Artaud
  22. La religione dell'educazione: Scritti pedagogici di Aldo Capitini AA.VV.
  23. La Bohème italiana Emilio Salgari
  24. Archimede - La meccanica da arte a scienza AA.VV.
  25. Melvile: Storia di Samuel Beauclair Romain Renard
  26. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  27. Morante la luminosa Nadia Setti
  28. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  29. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  30. Fenoglio AA.VV.
  31. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  32. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  33. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  34. Educazione alla critica Matteo Borri
  35. Cammini: I racconti dell'altrove Lucilla Rami Ceci
  36. Un diamante rosso sangue Clara Negro
  37. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  38. Storia di Franco Maria Marcone
  39. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  40. Piazza Oberdan Boris Pahor
  41. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  42. Pirandello in cerca d'autore: Una rilettura Giovanni Fighera
  43. Guido Gozzano: Il crepuscolo dell'incanto Gianfranco Lauretano

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora