Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

L'uomo artificiale

3 Calificaciones

3.7

Series

1 of 121

Duración
1H 20min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Relatos

Nella narrativa quioroghiana tutto riconduce al confronto tra uomo e natura in un parallelo che richiama la dualità Uomo-Destino della cultura classica. Le descrizioni naturalistiche, minuziose e precise, evidenziano una forte conflittualità nella relazione e la natura ostile, cieca, ma giusta è quasi sempre vincitrice sull’uomo. La morte del contadino o del pescatore a causa di un qualche animale selvaggio, che sia un serpente velenoso, un coccodrillo o un parassita del sangue, sono sempre parte di un gioco letale in cui l’uomo cerca di sopraffare la natura e di batterla per sopravvivere, proprio come fece Quiroga quando visse nella giungla di Misiones. Ma la lotta è impari e finisce sempre con il fallimento, la demenza, la morte o semplicemente la disillusione. L’ossessione morbosa di Quiroga per la morte e il dolore viene accettata molto più facilmente dai personaggi che dal lettore: i protagonisti dei racconti sono abituati al pericolo e alle avversità e agiscono secondo regole chiare e specifiche: sanno di non potersi concedere degli errori perché la natura, la foresta, non perdona e quando cadono lo fanno con "sportività" lasciando nel lettore un senso si spaesamento.

Horacio Quiroga è stato uno dei maggiori scrittori del primo Novecento latinoamericano. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Racconti d’amore di follia e di morte (1917), Racconti della foresta (1918), Anaconda (1921), Gli esiliati (1926) e Aldilà (1935). Animo tormentato, venuto a conoscenza di un male incurabile, anticipò la morte assumendo una dose di veleno. Fra i suoi numerosi interessi è impossibile non menzionare il cinema: fu un precursore della relazione cinema-letteratura in America latina, come testimoniano, fra gli altri, numerose note, recensioni e brevi saggi apparsi sulla stampa periodica dell’epoca. Con lo stile inconfondibile della sua scrittura richiama tutta la magia del cinema.

© 2020 SAGA Egmont (Audiolibro ): 9788726351460

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 30 de noviembre de 2020

Otros también disfrutaron ...

  1. Due racconti Edgar Allan Poe
  2. Il diavolo e l'abisso e altri racconti Rudyard Kipling
  3. La parte di Guermantes - Parte II: Alla ricerca del tempo perduto - Volume III Marcel Proust
  4. Italia da morire Adele Marini
  5. Incontro di vecchi amici Italo Svevo
  6. La boheme italiana Emilio Salgari
  7. Raggio d'oro - Pagine di vita London Jack
  8. Il diario di Redegonda Arthur Schnitzler
  9. Giacomo Italo Svevo
  10. Il podere Federigo Tozzi
  11. Il diavolo e l'abisso Rudyard Kipling
  12. Geronimo il cieco e suo fratello Arthur Schnitzler
  13. Il sottotenente Gustl Arthur Schnitzler
  14. La fede Luigi Pirandello
  15. Tre croci Federigo Tozzi
  16. La parte di Guermantes (versione integrale): Alla ricerca del tempo perduto Marcel Proust
  17. La mia domenica in patria Rudyard Kipling
  18. Distrazione Luigi Pirandello
  19. I vecchi e i giovani Luigi Pirandello
  20. Ventimila leghe sotto i mari Jules Verne
  21. Personcine Maria Messina
  22. Un affare balcanico Diego Zandel
  23. Cortile d'armi Ignacio Aldecoa
  24. Il guinzaglio Maria Messina
  25. Ti racconto Ninetta Emile Zola
  26. Dedalus: Ritratto dell'Artista da Giovane James Joyce
  27. L'aloe Katherine Mansfield
  28. L'albergo rosso Honore de Balzac
  29. L'eredità Guy de Maupassant
  30. Uomo che ride, L Victor Hugo
  31. Porrajmos: La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti Andrea Giuseppini
  32. Santa messa per i miei fucilati: Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Slovenia e Croazia dal diario di un cappellano Pietro Brignoli
  33. Le storie di Stanka e Maria: Il campo di concentramento di Gonars e la deportazione dei rom e dei sinti in Friuli Venezia Giulia durante la Seconda guerra mondiale Andrea Giuseppini
  34. Braccato Charles Dickens
  35. Le 4 stagioni di Giovanni Emile Zola
  36. Conforme alla gloria Demetrio Paolin
  37. Guardie e ladri Charles Dickens
  38. Il musicista oscuro Giacomo Melloni
  39. Leggende napoletane Matilde Serao
  40. Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler Massimiliano Parente
  41. Dopo il diluvio Leonardo Malaguti
  42. Sangue a Colbricon Lucas Pavetto

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora