Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Troppo lontani, troppo vicini: Elementi di prossemica virtuale

Series

1 of 18

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

«Internet assomiglia sempre meno al villaggio globale e sempre più al pianeta delle scimmie. Ma noi restiamo pur sempre uomini».

Se affrontiamo la comunicazione nell'internet 2.0 dal punto di vista della prossemica (la disciplina che ha per oggetto la gestione del corpo e delle distanze durante la comunicazione) giungiamo a un paradosso: a dispetto della lontananza reciproca e dell'isolamento fisico siamo tutti, in realtà, schiacciati e intrappolati in uno stesso spazio ridotto (per quanto multidimensionale e definito per ognuno dal proprio particolare punto d'accesso), e inesorabilmente esposti allo sguardo (e all'azione) altrui. L'impiego di un modello prossemico consente due operazioni interessanti: anzitutto, permette di vedere come la comunicazione e l'attività sociale non siano solo localizzate, ma localizzanti (cioè creano luoghi); in secondo luogo, porta a riconoscere come l'interazione virtuale comporti tutti gli elementi di una prossemica stretta, senza averne i contrappesi. Il testo è diviso in tre parti: spazi, branchi, segni. Nella prima l'occupazione, la fruizione e la creazione di luoghi fisici sono comparate a quelle dei luoghi virtuali. Nella seconda si fa ricorso all'etologia (e in particolare alla primatologia) per mostrare come le interazioni in cui non vi è una forma di galateo appreso per via tradizionale tendono ad assomigliare per certi aspetti a quelle tra animali non umani. Nella terza si riprendono gli strumenti tradizionali della semiotica e della linguistica e alcuni principî generali sulla dimensione sociale dell'interazione comunicativa. Il libretto cerca di unire il metodo dello studioso con l'esperienza dell'utente: come il linguista è un parlante avvertito, il semiotico deve essere cosciente che molto spesso l'oggetto della ricerca sono le condizioni della sua stessa esperienza.

© 2020 Quodlibet (ebook ): 9788822909824

Fecha de lanzamiento

ebook : 10 de marzo de 2020

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Intimità delle lontananze: Meditazioni al tempo dell'epidemia Alberto Olivetti
    2. Bioetica in trincea: Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Luisa Borgia
    3. In principio Marcel Proust Francesco orlando
    4. Nuove storie d'ogni colore Emilio De Marchi
    5. La città imprevista. Il dissenso nell'uso dello spazio urbano Paolo Cottino
    6. Help!: Adolescenti e disagio esistenziale Alessandra Belfiore
    7. Matrix Dorothy Wellesley
    8. Storie di antifascismo senza retorica Arturo Bertoldi
    9. Wa - Armonia AA. VV.
    10. Vorrei che questa poesia non finisse mai Mahmud Darwish
    11. Big Tech: Sfida alla democrazia Roberto Vivaldelli
    12. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
    13. Genius loci: Anatomia di un mito italiano Stefano Chiodi
    14. Fiore Giuseppe Fanciulli
    15. Gheddafi Leonardo Palma
    16. Ho amato anche la terra Maura Chiulli
    17. La stella e lo scettro: Storia della politica estera di Israele Emmanuel Navon
    18. I banditi della Repubblica veneta Pompeo Molmenti
    19. Miss Black America: Percorsi sonori nell'identità afroamericana Carlo Babando
    20. Esistenza messianica Giuseppe Ruggieri
    21. Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson Sara Staffolani
    22. Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco - Ops Maicol&Mirco
    23. Propaganda Danis McQuail
    24. Cucina di guerra: Cento ricette di cucina igienica senza carne Giulia Peyretti
    25. Figli di Putin Ian Garner
    26. Giovani e altre novelle Federigo Tozzi
    27. Timo l'avventuriero Jonathan Garnier
    28. L'amore saffico attraverso i secoli e le persone Liane de Pougy
    29. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
    30. Il monopolio dell'uomo e Il voto alle donne Anna Kuliscioff
    31. Alla ricerca del benessere educativo: Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca "Io e la scuola" Emanuela Botta
    32. Onda su onda: Dentro lo straordinario mondo delle frequenze Richard Mainwaring
    33. Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale Roberto Finelli
    34. Sfumature di rosso: La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento AA.VV.
    35. Il ritorno del padre Claudio Risé
    36. Thea e la ch@t Trine Bundsgaard
    37. Boza! Diari di frontiera Luca Quirolo Palmas
    38. Un genio all'Opera: Luigi Illica, una vita da Bohème Giangiacomo Schiavi
    39. Vita Curriculi: Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV Davide Filippi
    40. Fiori di tarassaco Barbara Morini
    41. curdi AA.VV.
    42. Media education e tecnologie digitali: Al nido e alla scuola dell'infanzia Cosimo Di Bari
    43. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
    44. Il laccio Isabella Pojavis
    45. La testa nel secchio: Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate* in compagnia degli autori Gian Franco Reverberi

    Elige el plan:

    • Más de 650.000 títulos

    • Kids mode

    • Modo sin conexión

    • Cancela cuando quieras

    ¡Más popular!

    Unlimited

    Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

    8.99 € /mes
    14 días gratis
    • 1 cuenta

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Suscríbete ahora

    Family

    Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

    Desde 15.99 €/mes
    • 2-3 cuentas

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    2 cuentas

    15.99 € /mes
    Pruébalo ahora