Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

I meccanismi dell'odio: Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo

2 Calificaciones

4

Duración
3H 26min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni.

I due interlocutori, che pur appartenendo a generazioni diverse sono legati da una profonda sintonia pedagogica e dall'esperienza didattica della Penny Wirton, mostrano come una riflessione sul razzismo iniziata già prima del Covid-19 risulti cruciale per analizzare il crescente consenso internazionale ottenuto dalle correnti sovraniste, che si nutrono delle disparità causate dal trionfo del consumismo, della cultura narcisistica e della rivoluzione tecnologica. Non a caso, quando una società è dominata dalla paura e dall'incertezza, le false identificazioni del «diverso» hanno una presa efficace e alimentano il nostro razzismo quotidiano, ben più diffuso e sordido degli episodi clamorosi che finiscono sui giornali. Si tratta di una sconfitta culturale bruciante, soprattutto per chi ha il ruolo di educare le giovani generazioni, che sui banchi riproducono i modelli ingenuamente introiettati nello spazio privato o sui social network.

Ecco dunque che l'analisi sulla strumentalizzazione politica del fenomeno migratorio, che la solitudine degli intellettuali contemporanei non riesce a scalfire, si trasforma in un'accorata riflessione sulle ultime possibilità di resistenza civile, oggi praticabili specialmente a scuola, là dove tutti i nodi s'intrecciano ma possono essere ancora sciolti. Proprio la scuola, infatti, può offrire uno spazio di speranza, in cui allenare la consapevolezza di far parte di una comunità.

È così che I meccanismi dell'odio, un viaggio intellettuale che attinge vigore da molti grandi pensatori - da don Lorenzo Milani a Philip Roth, da Toni Morrison a Pierre Bourdieu -, trasmette la determinazione a perseverare anche di fronte alle crisi più gravi, con quella fiducia che soltanto chi crede nella natura pedagogica dell'insegnamento è capace di comunicare.

© 2022 Mondadori (Audiolibro ): 9788852153556

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 28 de enero de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  2. La matematica è politica Chiara Valerio
  3. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  4. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  5. Parità in pillole Irene Facheris
  6. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  7. La Cina è già qui: Perchè è urgente capire come pensa il Dragone Giada Messetti
  8. La memoria rende liberi Liliana Segre
  9. Le otto montagne Paolo Cognetti
  10. Il silenzio è cosa viva: L'arte della meditazione Chandra Candiani
  11. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  12. La mia casa è dove sono Igiaba Scego
  13. Una questione privata Beppe Fenoglio
  14. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  15. La metà scomparsa Brit Bennett
  16. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  17. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  18. La straniera Claudia Durastanti
  19. Libri che mi hanno rovinato la vita: e altri amori malinconici Daria Bignardi
  20. Mia madre è un fiume Donatella di Pietrantonio
  21. Lezioni americane Italo Calvino
  22. Rivoluzione Z Giulia Blasi
  23. L'Arminuta Donatella Di Pietrantonio
  24. Il mito di Sisifo Albert Camus
  25. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  26. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  27. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  28. Imperfezione Telmo Pievani
  29. Dì la verità anche se la tua voce trema Daphne Caruana Galizia
  30. Helgoland Carlo Rovelli
  31. C'era una volta Gaza Valerio Nicolosi
  32. L'ordine del tempo Carlo Rovelli
  33. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  34. Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale Stefano Mancuso
  35. L'avversario Emmanuel Carrère
  36. Addio Fantasmi Nadia Terranova
  37. Il posto Annie Ernaux
  38. La vegetariana Han Kang
  39. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  40. Vita e destino Vasilij Grossman
  41. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  42. La figlia unica Guadalupe Nettel
  43. La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante
  44. L'isola di Arturo Elsa Morante
  45. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  46. Spatriati Mario Desiati
  47. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  48. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!
Oferta por tiempo limitado

Unlimited

Nada mejor que un audiolibro para esta temporada.

8.99 € /mes
Ahorra 34%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora