Astu tarinoiden maailmaan
Tietokirjallisuus
All'interno della cultura italiana del Novecento, Bruno Leoni è stato l'interprete più rigoroso della tradizione del liberalismo classico. Anche a livello internazionale il suo contributo alla riflessione sul diritto ha aperto strade nuove e inaugurato una linea di pensiero assai originale, che ha contrapposto il diritto evolutivo (dallo jus civile romano al common law inglese) alla legislazione che contraddistingue i nostri tempi. In questo breve saggio del 1964, Leoni descrive la sua teoria del diritto, che è visto come il risultato dell'incontro tra le pretese degli individui. Nella sua effettività, ogni ordinamento giuridico vive grazie a una negoziazione sociale. Ognuno di noi avanza pretese sul comportamento altrui (non vuole essere aggredito, ad esempio) e questo intrecciarsi di pretese produce l'emergere di norme, in analogia a quanto avviene sul mercato quando l'incontro dell'offerta e della domanda porta al manifestarsi di prezzi. Sono allora gli individui – con i loro valori, con le loro pratiche, con le loro azioni quotidiane – a delineare il quadro giuridico di fondo, al punto che le stesse leggi promulgate dai parlamenti sono efficaci se sanno mettersi in sintonia con questa rete di relazioni sociali. Se ne "La libertà e la legge" Leoni aveva contrapposto il diritto alla legislazione, qui lo studioso liberale evidenzia come il processo di elaborazione spontanea del diritto possa essere letto all'interno dei quadri concettuali di un individualismo metodologico rigoroso e possa, al tempo stesso, favorire l'avvento di un ordine giuridico posto a difesa delle libertà dei singoli.
Bruno Leoni (1913-1967), allievo di Gioele Solari all'Università di Torino, insegnò Filosofia del diritto e Dottrina dello Stato all'Università di Pavia. Qui fondò e diresse la rivista «Il Politico». Fu presidente della Mont Pèlerin Society, il club fondato da Friedrich von Hayek per riunire studiosi di ispirazione liberale di diversi paesi. Fra le sue opere vanno ricordate le "Lezioni di dottrina dello Stato" del 1957 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004) e le "Lezioni di filosofia del diritto" del 1959 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003), "La libertà e la legge" del 1961 (Macerata, Liberilibri, 1995) e "Il pensiero politico moderno e contemporaneo" (Macerata, Liberilibri, 2009).
© 2013 IBL Libri (E-kirja): 9788864401485
Julkaisupäivä
E-kirja: 24. huhtikuuta 2013
Yli miljoona tarinaa
Suosituksia juuri sinulle
Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain
Turvallinen Kids Mode
Ei sitoutumisaikaa
Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.
1 käyttäjätili
50 tuntia/kuukausi
Ei sitoutumisaikaa
Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.
1 käyttäjätili
100 tuntia/kuukausi
Ei sitoutumisaikaa
Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.
1 käyttäjätili
Kuuntele ja lue rajattomasti
Ei sitoutumisaikaa
Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.
2-6 tiliä
100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle
Ei sitoutumisaikaa
2 käyttäjätiliä
26.99 € /kuukausiSinulle joka kuuntelet vähemmän.
1 käyttäjätili
20 tuntia/kuukausi
Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h
Ei sitoutumisaikaa
Suomi
Suomi