Kuuntele missä ja milloin haluat

Astu tarinoiden maailmaan

  • Pohjoismaiden suosituin ääni- ja e-kirjapalvelu
  • Uppoudu suureen valikoimaan äänikirjoja, e-kirjoja ja podcasteja
  • Storytel Original -sisältöjä yksinoikeudella
  • Ei sitoutumisaikaa
Lunasta tarjous
NO - Details page - Device banner - 894x1036

Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Kieli
Italia
Format
Kategoria

Tietokirjallisuus

Una parte significativa della ricerca intellettuale condotta da Bruno Leoni ha riguardato lo sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, la prospettiva teorica liberale. Anche nei suoi stessi testi di filosofia del diritto, d'altra parte, Leoni ha sempre prestato attenzione alla storia e anche alla storia delle idee. In una fase della vicenda intellettuale che assisteva al prevalere di orientamenti analitici (orientati verso un formalismo che non lasciava molto spazio all'analisi storico-culturale), Leoni ha continuato a difendere una diversa vocazione dello studioso, spinto in ciò dalla sua curiosità e anche dalla consapevolezza che non si capisce il dibattito odierno senza un'attenta riflessione sul passato. Al cuore dei testi qui riuniti c'è, quasi sempre, una netta tensione tra Stato e mercato, intervento pubblico e libertà individuale. Come sottolinea Luigi Marco Bassani nel suo ampio saggio introduttivo, «la ricostruzione di tutta la politica attraverso lo Stato e la conseguente restrizione degli ambiti di autonomia individuale è il problema e non la geniale soluzione moderna – oppure l'unica possibile – al dilemma dell'ordine politico». Per Leoni, quindi, lo Stato è da porre sul banco degli imputati ed è comunque la fondamentale questione di ogni discussione sulla modernità politica. A partire da qui è possibile comprendere il senso più autentico delle sue analisi sul nazionalismo, sul socialismo e su Marx, sul sindacalismo e soprattutto sul liberalismo, ai cui diversi orientamenti e ai maggiori autori (tra cui Benedetto Croce a Luigi Einaudi, per limitarsi agli italiani) dedica pagine di notevole interesse, nelle quali esprime la convinzione che non ci può essere libertà per gli uomini senza libero mercato. Questo appare chiaramente nel più ampio dei lavori qui riuniti – "Il pensiero politico e sociale dell'Ottocento e del Novecento", del 1953 – ma anche in testi in apparenza minori, come quello volto a criticare una supposta distinzione tra libertà "occidentale" e "orientale", dove riafferma una visione universale della libertà individuale, radicata nella comune appartenenza al genere umano.

Bruno Leoni (1913-1967), allievo di Gioele Solari all'Università di Torino, insegnò Filosofia del diritto e Dottrina dello Stato all'Università di Pavia. Qui fondò e diresse la rivista "Il Politico". Fu presidente della Mont Pèlerin Society, il club fondato da Friedrich von Hayek per riunire studiosi di ispirazione liberale di diversi paesi. Fra le sue opere vanno ricordate le "Lezioni di dottrina dello Stato" del 1957 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004) e le "Lezioni di filosofia del diritto" del 1959 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003), "La libertà e la legge" del 1961 (Macerata, Liberilibri, 1995) e "Il pensiero politico moderno e contemporaneo" (Macerata, Liberilibri, 2009).

© 2014 IBL Libri (E-kirja): 9788864401980

Julkaisupäivä

E-kirja: 27. elokuuta 2014

Avainsanat

Saattaisit pitää myös näistä

  1. Epoche dello spirito: Dante, Hegel e Manzoni Massimo Campanini
  2. Le italiane si confessano Gabriella Parca
  3. L'avversario Emmanuel Carrère
  4. Storia della filosofia greca - 1. I presocratici Luciano De Crescenzo
  5. Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità Cristina Tébar
  6. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  7. Convivio Dante Alighieri
  8. "L'ho uccisa perché l'amavo". Falso! Michela Murgia
  9. MicroMega 4/2022 AA.VV.
  10. Razionalismo in politica e altri saggi Michael Oakeshott
  11. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
  12. Le mie risposte alle grandi domande Stephen W. Hawking
  13. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  14. Dalle Libie all'Algeria, affari nostri Limes
  15. Uomini e topi John Steinbeck
  16. MicroMega 1/2023 AA.VV.
  17. Il Piccolo Principe Antoine de Saint-Exupéry
  18. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  19. Dare la vita Michela Murgia
  20. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  21. Nestor Machno. Bandiera nera sull'Ucraina Alexander V. Shubin
  22. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  23. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  24. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  25. Il pensiero controrivoluzionario: Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio Diego Benedetto Panetta
  26. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  27. Tutto un altro mondo AA.VV.
  28. La fine della morte: Vita eterna nell'era dell'intelligenza artificiale Riesewieck Moritz
  29. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
  30. Sorella universale: Suor Luisa dell'Orto: donna, filosofa e martire Lucia Capuzzi
  31. Polpettology: Storia, filosofia e ricette della polpetta. Teoria e pratica del cibo più amato al mondo Daniela Brancati
  32. La bella Graziana Anton Giulio Barrili
  33. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  34. Schelling AA.VV.
  35. Diana degli Embriaci Anton Giulio Barrili
  36. Vorrei che dal cielo piovessero rose. Vita e opere di George Eliot Romina Angelici
  37. Le logiche del male: Teoria critica e rinascita della società Roberto Mancini
  38. Plotino AA.VV.
  39. Canne al vento Grazia Deledda
  40. Libertates. Stato, politica e diritto alla prova delle libertà individuali Carlo Lottieri
  41. Zeppole e Nuvole Renzo Semprini Cesari
  42. Romanzo senza filo: Racconto non lineare della comunicazione radio... e dintorni Luca Rocco
  43. La figlia unica Guadalupe Nettel
  44. Breve storia della libertà Jason Brennan
  45. Corpo Mente: Il dualismo e le filosofe di età moderna Sandra Plastina

Valitse tilausmalli

  • Yli miljoona tarinaa

  • Suosituksia juuri sinulle

  • Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain

  • Turvallinen Kids Mode

  • Ei sitoutumisaikaa

Standard

Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.

16.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 50 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 60 päivää ilmaiseksi
Suosituin

Premium

Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.

19.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 100 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Lunasta tarjous

Unlimited

Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.

24.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • Kuuntele ja lue rajattomasti

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Family

Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.

Alkaen 26.99 €/kuukausi
  • 2-6 tiliä

  • 100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle

  • Ei sitoutumisaikaa

2 käyttäjätiliä

26.99 € /kuukausi
Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Flex

Sinulle joka kuuntelet vähemmän.

9.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 20 tuntia/kuukausi

  • Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi