Davide
23 mag 2022
Appassionata e pragmatica, contro pregiudizi e stereotipi. Fa riflettere molto
4.3
Non-fiction
«I giornali e i media parlano solo di temi politicamente corretti. Non si può scherzare più su nulla. Se usi espressioni come "signore e signori" vieni accusato di non essere inclusivo. La famiglia è quella composta da madre e padre, basta con la lobby gay! Viviamo in una dittatura del pensiero unico e nessuno lo dice.» È davvero così? Ogni volta che in Italia si prova a fare un passo avanti nel campo dei diritti civili o si lotta per la difesa o l'empowerment di quelle che definiamo minoranze, qualcuno immediatamente protesta: «Ma non ci sono cose più importanti?».
La retorica del «ci sono cose più importanti» negli ultimi anni è diventata una vera e propria tendenza, la risposta prediletta in ogni dibattito. Ed è proprio seguendo questa logica che molte battaglie vengono messe in secondo piano, perché, appunto, c'è sempre qualcosa di «più importante». E così il fine vita, il diritto all'adozione o alla genitorialità di persone single o non sposate, i diritti delle persone LGBTQIA+, lo ius soli, la parità fra uomini e donne scivolano lontani nell'agenda delle priorità. Nel frattempo, però, le «cose importanti» non sono comunque successe. L'Italia è al quarantunesimo posto nella classifica mondiale per la libertà di stampa, siamo penultimi per tasso di occupazione in Europa.
In questo libro, Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Attraverso esempi concreti, racconta come altrove hanno fatto, spesso a costo zero, quello che in Italia ancora si rimanda.
Un prontuario gentile che vi permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all'annosa domanda: «Ma non ci sono cose più importanti?».
© 2022 Mondadori (Audiolibro): 9788852156915
Data di uscita
Audiolibro: 18 maggio 2022
4.3
Non-fiction
«I giornali e i media parlano solo di temi politicamente corretti. Non si può scherzare più su nulla. Se usi espressioni come "signore e signori" vieni accusato di non essere inclusivo. La famiglia è quella composta da madre e padre, basta con la lobby gay! Viviamo in una dittatura del pensiero unico e nessuno lo dice.» È davvero così? Ogni volta che in Italia si prova a fare un passo avanti nel campo dei diritti civili o si lotta per la difesa o l'empowerment di quelle che definiamo minoranze, qualcuno immediatamente protesta: «Ma non ci sono cose più importanti?».
La retorica del «ci sono cose più importanti» negli ultimi anni è diventata una vera e propria tendenza, la risposta prediletta in ogni dibattito. Ed è proprio seguendo questa logica che molte battaglie vengono messe in secondo piano, perché, appunto, c'è sempre qualcosa di «più importante». E così il fine vita, il diritto all'adozione o alla genitorialità di persone single o non sposate, i diritti delle persone LGBTQIA+, lo ius soli, la parità fra uomini e donne scivolano lontani nell'agenda delle priorità. Nel frattempo, però, le «cose importanti» non sono comunque successe. L'Italia è al quarantunesimo posto nella classifica mondiale per la libertà di stampa, siamo penultimi per tasso di occupazione in Europa.
In questo libro, Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Attraverso esempi concreti, racconta come altrove hanno fatto, spesso a costo zero, quello che in Italia ancora si rimanda.
Un prontuario gentile che vi permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all'annosa domanda: «Ma non ci sono cose più importanti?».
© 2022 Mondadori (Audiolibro): 9788852156915
Data di uscita
Audiolibro: 18 maggio 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 141 valutazioni
Informativo
Illuminante
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 8 di 141
Davide
23 mag 2022
Appassionata e pragmatica, contro pregiudizi e stereotipi. Fa riflettere molto
Francesca
17 set 2022
Un libro che tutti dovrebbero leggere per informarsi o per cominciare a farlo su tematiche spesso trascurate
Fuzzie
3 nov 2022
Argomenti interessanti, ma sembra letto dal navigatore satellitare.
Rosanna
9 lug 2022
Bellissimo libro. Nozioni che tutti dovrebbero conoscere e nel loro piccolo impegnarsi a combattere.
Maria
28 set 2022
Lettura e ascolto che apre gli occhi
azzurropillin
20 lug 2022
Piacevole, intelligente, ironico. Bello!
Chiara
19 dic 2022
Una lettura interessante, con valide opportunità di approfondimento su tematiche troppo spesso ignorate appunto perché "ci sono cose più importanti"...
Ornella
28 mag 2022
Non amo molto questo genere di libri, ma ero curiosa circa gli argomenti trattati. Preferisco seguire l'autrice sui social, è molto più efficace e coinvolgente. Il libro affronta argomenti importanti su cui confrontarsi, ma lo ritengo una semplice operazione commerciale.
Italiano
Italia