4.7
Non-fiction
«Di troppo amore è tutto questo. Una carta geografica per chi vuole comprendere. Una torcia nel buio per chi soffre. Una panchina al sole per chi è guarito e guarda a quello che è stato con l'espressione risolta della benevolenza.» Dalla Prefazione di Selvaggia Lucarelli
«Io non vivo senza te» è una frase intesa spesso come il segno di un legame intenso, un modo di dire usato per rappresentare una storia romantica. In troppi casi è invece l'espressione di una vera e propria dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente donne. La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco conosciuto, dal quale è difficile liberarsi perché ha radici profonde nel cuore della famiglia d'origine, dove sperimentiamo le prime forme di attaccamento e impariamo, quando va tutto bene, l'amore per noi stessi. Ma se invece siamo stati bambini poco accuditi, trascurati, o addirittura abusati, o al contrario figli troppo protetti, oggetto di attenzioni eccessive, allora possiamo sviluppare rapporti nei quali il partner viene vissuto come un'ancora di salvezza, qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni. In questo libro Ameya Gabriella Canovi condivide la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con le sue diverse manifestazioni: mendicare l'affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l'amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto. Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il «troppo amore», il bisogno eccessivo dell'altro, e l'invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l'amore improprio o ricevuto male che c'è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.
© 2022 Sperling & Kupfer (Audiolibro): 9788820099305
Data di uscita
Audiolibro: 1 giugno 2022
4.7
Non-fiction
«Di troppo amore è tutto questo. Una carta geografica per chi vuole comprendere. Una torcia nel buio per chi soffre. Una panchina al sole per chi è guarito e guarda a quello che è stato con l'espressione risolta della benevolenza.» Dalla Prefazione di Selvaggia Lucarelli
«Io non vivo senza te» è una frase intesa spesso come il segno di un legame intenso, un modo di dire usato per rappresentare una storia romantica. In troppi casi è invece l'espressione di una vera e propria dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente donne. La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco conosciuto, dal quale è difficile liberarsi perché ha radici profonde nel cuore della famiglia d'origine, dove sperimentiamo le prime forme di attaccamento e impariamo, quando va tutto bene, l'amore per noi stessi. Ma se invece siamo stati bambini poco accuditi, trascurati, o addirittura abusati, o al contrario figli troppo protetti, oggetto di attenzioni eccessive, allora possiamo sviluppare rapporti nei quali il partner viene vissuto come un'ancora di salvezza, qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni. In questo libro Ameya Gabriella Canovi condivide la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con le sue diverse manifestazioni: mendicare l'affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l'amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto. Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il «troppo amore», il bisogno eccessivo dell'altro, e l'invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l'amore improprio o ricevuto male che c'è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.
© 2022 Sperling & Kupfer (Audiolibro): 9788820099305
Data di uscita
Audiolibro: 1 giugno 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 304 valutazioni
Illuminante
Riflessivo
Informativo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 304
Irene
8 giu 2022
5 stelle non solo perché Ameya è mia madre,  ma perché sono 15 anni che la vedo studiare queste tematiche e aiutare centinaia di persone. So quanto amore c’è stato nello scrivere questo libro. Spero che arrivi a tanti. Anzi: a chi ne ha bisogno 💙
Valeria
1 giu 2022
Sto leggendo questo libro/manuale in cartaceo. Poter accedere alla versione audio, mi permette di cogliere, attraverso le diverse intonazioni, le sfumature che mi ero persa.Trovo molto stimolante soprattutto il capitolo schede di lavoro. Accompagnata dalla voce melodiosa e ormai familiare della Dott.ssa, ho ritrovato quella sensazione di accoglienza, responsabilizzazione e scoperta di sé, che ha caratterizzato la mia consulenza unica con lei. Poter ricreare quel posto sicuro in cui fare il viaggio dentro di me, ogni volta che voglio e nei miei luoghi preferiti, non ha prezzo. Dott.ssa non vedo l'ora di portarla davanti al mio mare preferito per continuare insieme questo viaggio. Grazie infinite ❤
Doris
12 giu 2022
Solo grazie è la parola magica!
Maria
14 giu 2022
GRAZIE Dottoressa💙
Marilena
11 giu 2022
Se avessi letto o ascoltato questo libro 20 aa fa ....Ma....non è mai troppo tardi ! Soprattutto per rendere consapevoli le mie figlie e mio figlio.
Martina
14 giu 2022
Questo libro spalanca scenari e percorsi emotivi!! In alcune cose mi sono rivista in altre ho capito a che punto sono .. Interessante la parte degli esercizi 🙂Di facile ascolto come testo ..
Ersi69
21 giu 2022
Ognuno di noi dovrebbe leggerlo
Maria Grazia
10 lug 2022
Grazie alla scrittrice per la possibilità che mi ha dato di riflettere sulla mia vita, sui tanti pesi che ci portiamo dentro e ci impediscono di andare avanti nella vita. Bravissima, preparata, competente che ha saputo raccontare anche il suo percorso personale.
Betty
12 giu 2022
Solo grazie ad Ameya, per avere scritto questo intenso e commovente libro con l'aggiunta della sua voce. Grazie 🌺
Barbara
15 giu 2022
Quanta emozione e quanta riflessione !
Italiano
Italia