Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova gratis
Device Banner Block 894x1036
Cover for Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale

Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale

Serie

1 di 13

Lingua
Italiano
Formato
Categoria

Non-fiction

La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell'autore, l'informatica offre una grande occasione all'umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un'integrazione possibile dell'intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell'umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana – al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan – e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un'analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall'impasse del tempo presente.

© 2022 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9791259931009

Data di uscita

Ebook: 9 maggio 2022

Potrebbero piacerti

  1. Leibniz
    Leibniz AA.VV.
  2. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane
    Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
  3. Libertà
    Libertà Salvatore Veca
  4. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza
    L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  5. Melvile - Storia di Saul Miller
    Melvile - Storia di Saul Miller Romain Renard
  6. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei
    Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari
  7. Mastro-don Gesualdo (Mondadori)
    Mastro-don Gesualdo (Mondadori) Giovanni Verga
  8. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio
    La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  9. aut aut 404: Quel poco di verità
    aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  10. La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard
    La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard Jean-Luc Egger
  11. La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia
    La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia Alessandra Vella
  12. Il pensiero di Vasilij Grossman
    Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  13. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  14. Newton - La legge di gravitazione
    Newton - La legge di gravitazione AA.VV.
  15. Fenoglio
    Fenoglio AA.VV.
  16. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana
    Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  17. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte
    Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  18. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  19. Italiani illustri
    Italiani illustri Piero Gobetti
  20. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa
    Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  21. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  22. Georges Seurat e il puntinismo
    Georges Seurat e il puntinismo AA. VV.
  23. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  24. Commedie del vespero e della notte
    Commedie del vespero e della notte Livio Santoro
  25. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato
    Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  26. Sotto i cieli del Tibet: In bicicletta da Lhasa a Katmandu
    Sotto i cieli del Tibet: In bicicletta da Lhasa a Katmandu Giovanni Zilioli
  27. Sui confini: Europa, un viaggio sulle frontiere
    Sui confini: Europa, un viaggio sulle frontiere Marco Truzzi
  28. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze
«Diario perpetuo», Anno 3, numero 3
 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  29. Amore e ginnastica
    Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  30. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  31. Guida tascabile per maniaci del cibo
    Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  32. Atlante geopolitico del Mediterraneo 2022
    Atlante geopolitico del Mediterraneo 2022 AA.VV.
  33. Myricae
    Myricae Giovanni Pascoli
  34. Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica
    Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica Federica Fabbiani
  35. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari
    Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  36. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  37. What's up America: Viaggio alla ricerca dello spirito degli Stati Uniti
    What's up America: Viaggio alla ricerca dello spirito degli Stati Uniti Anna Bressanin
  38. Nonostante la paura: Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda
    Nonostante la paura: Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda Jean Paul Habimana
  39. Quattro modelli di futuro
    Quattro modelli di futuro Peter Frase
  40. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi
    Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  41. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  42. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  43. Prostituzione e lavoro sessuale in Italia: Oltre le semplificazioni, verso i diritti
    Prostituzione e lavoro sessuale in Italia: Oltre le semplificazioni, verso i diritti Giulia Garofalo Geymonat
  44. Un'estate da morire
    Un'estate da morire Lois Lowry
  45. Com'è successo
    Com'è successo Giordana Pallone
  46. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia
    Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
  47. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  48. Vita di Bernardo di Chiaravalle
    Vita di Bernardo di Chiaravalle Giulio Barberis
  49. Nome in codice: Mac B. – In missione per la regina
    Nome in codice: Mac B. – In missione per la regina Mac Barnett
  50. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  51. Compagni di viaggio: Robot, androidi e altre intelligenze
    Compagni di viaggio: Robot, androidi e altre intelligenze Paolo Dario

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Le tue prime storie, al prezzo più basso.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis
Il più popolare

Unlimited

Ascolto illimitato. Dove vuoi, quando vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Annuale

Paghi subito 89.99€/anno, l'equivalente di 7.49€/mese, per 1 anno di ascolto illimitato.

89.99 € /anno
12 mesi al prezzo di 9
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Family

Risparmia con più account. Ognuno con le proprie storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis