Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica

Serie

1 of 23

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Fino a qualche decennio fa, la rappresentazione della lesbica nel cinema era quasi esclusivamente stereotipata: "lei" era una criminale e/o una donna psichicamente instabile con un percorso obbligato verso la tomba o il sanatorio. Oppure transitoria, affetta da confusione senti/mentale, da cui rinsavire per tornare a una (sana e consapevole) eterosessualità. Negli ultimi anni però si sta andando verso una normalizzazione. Non tutto è cambiato, ma certo molto si è spostato, sia nel cinema sia nella televisione. La dualità maschile/femminile non è più l'unica a poter raccontare il desiderio: la macchina da presa veicola uno sguardo empatico e diventa un dispositivo che tenta di registrare la complessità di figure non più inchiodate in ruoli fissi e monolitici, bensì variamente contrastate da emozioni e sensazioni. Lo sguardo diventa un sentire all'interno di una relazionalità costitutiva che coinvolge tutte: registe, attrici, spettatrici. Non è più solo una questione di visibilità, ma di posizionamento: riconfigurare lo sguardo filmico in modo che rifletta una nuova relazione femminile con il desiderio, che non è solo desiderio dell'altra, ma è soprattutto desiderio di libertà.

© 2019 iacobellieditore (Ebook): 9788862525442

Data di uscita

Ebook: 17 settembre 2019

Potrebbero piacerti

  1. Fuori le palle: Privilegi e trappole della mascolinità Victoire Tuaillon
  2. Germania: Con un'antologia di scrittori greci e latini sulle terre del Nord prima di Tacito Tacito
  3. Morfologia del romanzo Holst Katsma
  4. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  5. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  6. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  7. Sciascia AA.VV.
  8. Una visceralità indicibile: La pratica dell'inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta Lea Melandri
  9. Sulla fiaba Italo Calvino
  10. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  11. Stanno smontando il mare: e altri racconti Piergiorgio Paterlini
  12. Le italiane si confessano Gabriella Parca
  13. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  14. Strani delitti all'Hotel dei Filosofi Giuseppe Feyles
  15. A Beautiful Nothing Terrinoni Enrico
  16. L'isola del crollo Ina Vălčanova
  17. Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler Manja Präkels
  18. La resa Jelena Lengold
  19. Cecilia e le streghe Laura Conti
  20. Il vento sulla sabbia Fausta Cialente
  21. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  22. Il castello dei destini incrociati Italo Calvino
  23. Una casa è un corpo Shruti Swamy
  24. Heidi Francesco Muzzopappa
  25. Nascondersi Jaime Fountaine
  26. Ho sposato un comunista Philip Roth
  27. Punto di fuga Mikhail Shishkin
  28. Il grande rimbalzo Ugo Coppari
  29. L'ora senza ombre AA.VV.
  30. Russki mir: Guerra o pace? Mikhail Shishkin
  31. Il circo Miranda Mellis
  32. Il funzionario nudo Quentin Crisp
  33. Moonlight Motel, Parigi Sergio Gilles Lacavalla
  34. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  35. Vocabolario minimo delle parole inventate AA.VV.
  36. L'azione Sara Mannheimer
  37. L'invitata Simone de Beauvoir
  38. Storie di Natale Louisa May Alcott
  39. Il nuovo fiume Eva Meijer
  40. Mesopotamia Serhij Žadan
  41. Ho costruito una casa da giardiniere Gilles Clément
  42. La donna dai piedi nudi Scholastique Mukasonga
  43. La Tesina di S.V. Alberto Capitta
  44. Il sequestro: Controstoria del Partito Democratico Marco Tiberi
  45. La morte goccia a goccia Andrés Montero

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora