Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036
9 Valutazioni

4.3

Durata
9h 21min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Narrativa

“Il bell'Antonio” di Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 - Torino, 25 settembre 1954) è un romanzo che, dietro il velo di una vicenda personale e intima, svela il volto ipocrita e maschilista della società siciliana degli anni Trenta. Antonio Magnano, definito “il più bello dei siciliani,” è il simbolo perfetto di una virilità ostentata e celebrata in un contesto dove l’apparenza è tutto. Tuttavia, questa bellezza straordinaria nasconde un segreto che finirà per travolgere non solo lui, ma anche la sua famiglia e la sua comunità: Antonio è impotente. In una società che misura il valore dell’uomo attraverso la sua potenza sessuale e il dominio sulla donna, l’impotenza di Antonio non è solo una tragedia privata, ma un’offesa intollerabile al codice d’onore maschile. La scoperta della sua condizione, avvenuta dopo l’annullamento del matrimonio con Barbara Puglisi, scatena un’esplosione di pettegolezzi, accuse e umiliazioni che lo relegano al ruolo di vittima predestinata. Il romanzo, tuttavia, non si limita a esplorare il dramma personale del protagonista, ma lo inserisce in una cornice più ampia di riflessione filosofica e sociale. Attraverso il personaggio di Ermenegildo, Brancati affida al lettore una meditazione profonda sul senso della vita e sul peso delle aspettative sociali che schiacciano l’individuo. Allo stesso modo, Edoardo, cugino di Antonio, interpreta il tumulto della guerra e la delusione della liberazione: i bombardamenti alleati e il crollo del fascismo, infatti, non portano la libertà sperata, ma una nuova forma di tirannide morale e politica, gettando un’ombra ancora più scura sul futuro. Il tema dell’impotenza maschile, trattato qui forse per la prima volta nella narrativa italiana con una tale centralità e complessità, diventa la metafora delle contraddizioni di una società ossessionata dall’apparenza e prigioniera delle sue stesse ipocrisie. Attraverso la tragedia di Antonio, Brancati dipinge un ritratto amaro e lucido dell’Italia fascista e della Sicilia del tempo, dove il dominio maschile, anziché rappresentare una posizione di forza, genera fragilità e rovina.

© 2025 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372459

Data di uscita

Audiolibro: 1 gennaio 2025

Tag

    Potrebbero piacerti

    1. Il cammino del morto Larry McMurtry
    2. Artemisia Anna Banti
    3. Nato fuori legge Trevor Noah
    4. Il fucile da caccia Yasushi Inoue
    5. La famiglia Manzoni Natalia Ginzburg
    6. L'uomo con lo scandaglio Patrik Svensson
    7. Tomás Nevinson Javier Marías
    8. Intellettuale a Auschwitz Améry Jean
    9. Come una rana d'inverno: Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi Daniela Padoan
    10. Francesca e Nunziata Maria Orsini Natale
    11. Io, Claudio Graves Robert
    12. Niente di nuovo sul fronte occidentale Erich Maria Remarque
    13. Sette opere di misericordia Piera Ventre
    14. Domani nella battaglia pensa a me Javier Marías
    15. Chi è nudo non teme l'acqua Matthieu Aikins
    16. Turista per caso Anne Tyler
    17. Segreti dei Gonzaga Maria Bellonci
    18. Eclissi Ezio Sinigaglia
    19. Gli Effinger: Una saga berlinese Gabriele Tergit
    20. Avventure della ragazza cattiva Mario Vargas Llosa
    21. Berta Isla Javier Marías
    22. Dalia Nera James Ellroy
    23. Berlino, addio Gabriele Tergit
    24. Jack Marilynne Robinson
    25. L'incantatrice di Firenze Salman Rushdie
    26. Doppio sogno Arthur Schnitzler
    27. Arcipelago: Isole e miti del Mar Egeo Giorgio Ieranò
    28. Un esperimento d'amore Hilary Mantel
    29. La passione di Frida Bernard Caroline
    30. Il silenzio dell'acciuga Lorena Spampinato
    31. Due anni, otto mesi e ventotto notti Salman Rushdie
    32. Un'eredità di avorio e ambra Edmund de Waal
    33. La sposa liberata Abraham B. Yehoshua
    34. Io è un altro: Settologia III - V Jon Fosse
    35. La donna che scriveva racconti Lucia Berlin
    36. Il quartetto Razumovsky Paolo Maurensig
    37. Non è un paese per vecchi Cormac McCarthy
    38. Se l'acqua ride Paolo Malaguti
    39. Il cornetto acustico Leonora Carrington
    40. Il dossier Rachel Martin Amis
    41. Uomini e fiumi Stefano Fenoglio
    42. Gilead Marilynne Robinson
    43. Gioventù Tove Ditlevsen

    Scegli il tuo piano

    • Più di 400.000 titoli

    • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

    • Scarica e ascolta offline

    • Disdici quando vuoi

    Basic

    Per te che non sei un avido ascoltatore.

    6.49 € /mese
    14 giorni gratis
    • 1 account

    • 10 ore/mese

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora
    Il più popolare

    Unlimited

    La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

    9.99 € /mese
    14 giorni gratis
    • 1 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora

    Unlimited Annuale

    12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

    89.99 € /anno
    14 giorni gratis
    Risparmia il 25%
    • 1 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora

    Unlimited+

    Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

    14.99 € /mese
    7 giorni gratis
    • 2 account

    • Ascolto illimitato

    • Disdici quando vuoi

    Prova Ora