Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

La donzelletta che nulla tema: Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento

Serie

1 of 23

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Classici

Tatiana Crivelli ci propone un percorso di lettura critico alternativo della letteratura italiana tra Sette e Ottocento che si snoda essenzialmente fra le pagine poetiche di autrici italiane attive in quel periodo. Nella costruzione del canone letterario italiano, Francesco De Sanctis giudica la produzione dei decenni a cavallo tra Sette e Ottocento come leggeri, frivoli, poco virili. Tatiana Crivelli ci propone un percorso di lettura critico alternativo di quel periodo, che si snoda essenzialmente fra le pagine poetiche di autrici italiane attive fra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento. Se nelle trame romanzesche le figure femminili emergevano come incontrastate ispiratrici e protagoniste della fantasia creativa maschile, qui le donne vengono invece osservate nella loro veste di responsabili dirette dell'atto creativo, con tutto ciò che un tale cambio di paradigma comporta. Di quell'epoca in trine vaporose, a cui poi il pieno Ottocento procurerà di impedire di svolazzare, saranno dunque loro, le donne, quelle da tenere d'occhio, cercando di afferrare per la veste questa loro impalpabile esperienza e di trattenerne per un attimo il profilo evanescente.

© 2019 iacobellieditore (Ebook): 9788862525053

Data di uscita

Ebook: 6 dicembre 2019

Potrebbero piacerti

  1. L'altare del passato Guido Gozzano
  2. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  3. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  4. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  5. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  6. Svevo AA.VV.
  7. Patrick Branwell Brontë Alice Law
  8. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  9. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  10. Il buio straordinario Angelo Molica Franco
  11. Segni particolari: Astrologia, miti e sabotaggi in amore Giuseppe Sorgi
  12. Lotta di classe Jack London
  13. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  14. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  15. Il caso Deruga Ricarda Huch
  16. Fratello cervo Juan Pablo Roncone
  17. Guida tascabile per maniaci dei libri The Book Fools Bunch
  18. Scrittori dalle metropoli: Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore Andrea Berrini
  19. Finestre alte Ada Negri
  20. Il libro di X Sarah Rose Etter
  21. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  22. Storie di Pietroburgo Nikolaj Gogol'
  23. Grande terra sommersa Alessandro De Roma
  24. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  25. Per oggi non mi tolgo la vita Alfonso Brentani
  26. Nuova Tèchne n. 32 AA.VV.
  27. Una fra tante Emilia Ferretti Viola
  28. L'isola Mesa Selimovic
  29. Fumo José Ovejero
  30. La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità Pedro Mañas
  31. Com'è successo Giordana Pallone
  32. Wa - Armonia AA. VV.
  33. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  34. Versetti ironici contro l'ansia Fabio Santa Maria
  35. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  36. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  37. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  38. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  39. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  40. Impressioni e ricordi 1856-1864 Grazia Pierantoni Mancini
  41. Concerto per cornamusa e giramondo. In viaggio con musicisti ribelli Maurizio Serafini
  42. La fabbrica della nebbia: Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela Gino Cervi
  43. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora