"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli.
© 2020 Rizzoli (Audiolibro): 9788858699546
Data di uscita
Audiolibro: 27 gennaio 2020
"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli.
© 2020 Rizzoli (Audiolibro): 9788858699546
Data di uscita
Audiolibro: 27 gennaio 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 953 valutazioni
Riflessivo
Informativo
Commovente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 953
Melania
19 feb 2020
Questo libro è stupendo. Chiaro. Preciso. Onesto. Di pancia e di testa. Raccontato in maniera impeccabile, letto benissimo. Dovrebbe essere libro di testo nelle scuole e dovrebbero leggerlo tutti gli italiani. Grazie Liliana, farò in modo che il tuo dolore non sia stato vano
Anna Rosa G
22 gen 2021
Una storia che commuove ... e che dovrebbe essere conosciuta da tutti.Sembra quasi irreale ma purtroppo é vera.
Rosa
30 gen 2021
Letto benissimo, non bisogna dimenticare
Manaus
31 gen 2022
La vita della Segre viene raccontata in modo semplice, chiaro e coinvolgente. Ho pianto in alcuni momenti della sua vita, sperato in altri, condiviso i suoi sentimenti e pensieri.Un libro che è una testimonianza importante.
Samantha
16 mag 2022
Meraviglioso! Ero titubante per l’argomento. Invece credo sia un libro che dovrebbe essere letto in tutte le scuole. Altro che un anno intero sui promessi sposi. Grande stima. Consigliatissimo
Venerando
29 ago 2020
Mi vergogno della mia ignoranza.
Maria Luisa
31 gen 2021
Un racconto lucido, chiaro, preciso senza falsi moralismi e senza vittimismo. Da leggere e meditare. Grande donna con tutte le sue paure, i suoi ricordi, la forza d'animo, la voglia di vivere che l'ha sempre sorretta. Complimenti.
Daniela
8 feb 2020
Una testimonianza che tutti dovrebbero conoscere
Cinzia
2 dic 2021
Una testimonianza preziosa,drammatica e terribile. Grazie per non lasciare che tutto questo venga dimenticato.
bookolibro
23 feb 2020
Bellissimo
Italiano
Italia